• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURNEY, Frances, Madame d'Arblay

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURNEY, Frances, Madame d'Arblay


Scrittrice inglese, figlia del precedente, nata a King's Lynn il 13 giugno 1752, morta il 6 gennaio 1840. La tendenza della sua arte si rivelò già nel titolo stesso del primo romanzo: Evelina or a young lady's entrance in the World (1778). C'era, come anche più tardi in Cecilia (1782), qualche ricordo della maniera di Richardson; ma la semplicità e naturalezza del tono, il femminile intuito psicologico e l'istintivo senso caricaturale nell'osservazione della vita le conferirono subito una sua propria fisionomia. Introdotta in casa Thrale, visse per alcuni anni in famigliare consuetudine con i maggiori uomini del tempo, molto apprezzata dal Burke, dal Reynolds e dallo stesso Johnson. Seguirono più tardi, oltre qualche tentativo drammatico e qualche racconto minore, l'elaborazione delle Memorie del padre (1832) e due altri romanzi: Camilla (1796) e The Wanderer (1814). Sotto l'influenza del Johnson, lo stile vi è più sostenuto, e vi è anche una più ricca esperienza umana; ma la freschezza ingenua, che era il suo maggior fascino, s'è un po' perduta. Certo vi contribuirono anche le vicende della vita: i cinque burrascosi anni passati a Winsor come seconda guardarobiera di corte sotto Madame Schwellenberg; le irrequiete vicende dell'agitata esistenza dopo il matrimonio col generale d'Arblay, già compagno di Lafayette, dal 1802, quando lo raggiunse con i bambini a Parigi, fino al 1814, quando poté rientrare in Inghilterra. Più che i due romanzi, l'opera veramente viva che ne nacque fu il Diario (7 voll., 1842-46; ultima ediz. di A. Dobson, 1904): la spontaneità della prosa e la felicità dell'osservazione sono tali che molte pagine hanno - non solo storicamente, ma anche artisticamente - un valore durevole.

Bibl.: A. Dobson, F.B., Londra 1903; C. Hill, The house in St. Martin street: Chronicles of the Burney family, Londra 1906; id., F.B. at the Court of Queen Charlotte, Londra 1912; Macaulay, Essays, II, Londra 1854.

Tag
  • KING'S LYNN
  • INGHILTERRA
  • LONDRA
Vocabolario
madame
madame ‹madàm› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e dame «signora, dama»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signora. Nell’uso della corte francese, indicava la figlia maggiore del re o del delfino, o anche...
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali