• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURSERACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURSERACEE (lat. sc. Burseraceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi. Cli stami sono in numero doppio dei pezzi della corolla; il pistillo è costituito da 3-5 carpelli saldati inferiormente. Il frutto drupaceo contiene da 2 a 5 noccioli, e ha l'epicarpo che talora si distacca in 2-3 valve. Sono piante legnose con foglie sparse, composte, imparipennate e fiori piccoli. Hanno lacune balsamifere di origine schizolisigenica, e sono rappresentate da 320 specie che vivono nelle regioni tropicali. I generi più importanti sono: Protium, Boswellia, Bursera (con circa 40 specie, quasi tutte dell'America tropicale), Commiphora, Canarium; questi comprendono alcune specie che forniscono l'incenso (v.), la mirra (v.), il balsamo della Mecca, il molmol e altre gommoresine usate nella medicina, nella liturgia o nell'industria.

Tag
  • DICOTILEDONI
  • COMMIPHORA
  • EPICARPO
  • PISTILLO
  • COROLLA
Altri risultati per BURSERACEE
  • Burseracee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante dell’ordine Geraniali, diffuse prevalentemente nell’America tropicale e nell’Africa nord-orientale. Comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, fiori piccoli, con 4-5 sepali, 4-5 petali, stami in numero doppio dei petali, ovario supero ...
Vocabolario
burseràcee
burseracee burseràcee s. f. pl. [lat. scient. Burseraceae, dal nome del genere Bursera, e questo dal nome del botanico ted. J. Burser († 1649)]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, diffusa nelle regioni calde del globo: comprende alberi...
balsamodèndro
balsamodendro balsamodèndro s. m. [lat. scient. Balsamodendrum, comp. del gr. βάλσαμον «balsamo» e δένδρον «albero2»]. – Genere di piante della famiglia delle burseracee, sinon. di commifora.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali