• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURUNDI

di Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BURUNDI

Salvatore Bono

. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una popolazione di 3.678.000 ab. (secondo stime del 1974), pari a una densità media di 133 ab. per km2; molto elevato è il coefficiente di accrescimento annuo (2%, media 1963-71). La capitale, Bujumbura, nel 1970 contava 78.800 ab. Il B. è fra i paesi più poveri dell'Africa; circa il 97% della popolazione complessiva trae sostentamento dall'agricoltura e dall'allevamento. Le uniche colture industriali, in massima parte esportate, sono costituite dal caffè (225.000 q nel 1974), dal cotone (22.000 q di fibra e 37.000 q di semi) e, di recente introduzione, dal tè. Gli altri prodotti agricoli servono esclusivamente per l'autoconsumo (frumento, mais, miglio, patate, manioca, batate, banane, ecc.). L'allevamento si basa su 630.000 capi fra ovini e caprini, 760.000 bovini, 30.000 suini. Nel lago Tanganica viene praticata la pesca. Le scarsissime attività industriali sono concentrate nella capitale e sono costituite da modesti impianti per la lavorazione del caffè e del cotone, per la produzione della birra. La rete stradale ha uno scarso sviluppo e i veicoli circolanti ammontano a poche migliaia. A Bujumbura, aeroporto internazionale.

Storia. - Proclamata l'indipendenza (30 giugno 1962), la vita politica del regno del B. fu turbata dal costante contrasto fra la maggioranza Ba-Hutu e l'aristocratica minoranza Ba-Tutsi. Fra il 1962 e il 1966 si susseguirono sette governi, quasi sempre in dissenso con l'Assemblea nazionale dove predominavano i Ba-Hutu. L'apertura, dagl'inizi del 1964, verso la Cina popolare - che fomentò dal B. disordini nello Zaire - fu interrotta improvvisamente nel febbraio 1965. A seguito di un tentativo insurrezionale, che portò all'uccisione di molti parlamentari Ba-Hutu, il re (Mwami) Mwambutsa IV fuggì in Svizzera. La situazione si evolse ulteriormente nel 1966: il figlio del Mwami usurpò il trono con il nome di Ntare V, ma pochi mesi dopo venne destituito dal ventiseienne primo ministro M. Micombero che assunse il potere affiancandosi un Comitato nazionale rivoluzionario (nel 1971 fu costituito un Consiglio supremo della rivoluzione). Nuova grave crisi nel 1972: dopo un tentativo di colpo di stato reazionario, connesso al rientro nel paese del deposto Ntare V, che venne ucciso, Micombero insaturò un più duro regime militare, orientato a sinistra (l'influenza cinese si era invero riaffermata da qualche anno, pur se il B. aveva rafforzato i rapporti con il Belgio e in genere con l'Europa occidentale). Il contrasto tribale si riaccende: i Ba-Hutu insorgono, aiutati da paesi vicini, ma i Ba-Tutsi reagiscono con altrettanta durezza; si calcolano da 100 a 200.000 morti e 100.000 profughi in Tanzania, Zaire e Ruanda, elemento potenziale di frizione con quegli stati. Al contrasto fra le due grandi etnie del B. si aggiunge quello fra i gruppi BaTutsi del nord e quelli del sud, che per lo più detengono le cariche governative e pubbliche. Il duro governo militare di Micombero (rieletto capo dello stato nel 1974) non sembra capace di realizzare una migliore integrazione nazionale né di superare le difficoltà economiche (il paese registra uno fra i redditi pro capite più bassi del mondo).

Bibl.: R. Lemarchand, Rwanda and Burundi, Londra 1970; T. Nsanze, L'édification de la République du Burundi, Bruxelles 1970; G. Mpozagara, La République du Brundi, Parigi 1971.

Vedi anche
Caprini Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre. nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone ... cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ...
Tag
  • LAGO TANGANICA
  • COLPO DI STATO
  • RUANDA-URUNDI
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per BURUNDI
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa orientale. Caratterizzata da una delle densità più alte dell’Africa, la popolazione (8.053.574 ab. al censimento 2008; 10.482.752, secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e più lungo scontro tra l’etnia maggioritaria Hutu e la minoranza Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni democratiche e l’integrazione regionale nell’ambito ...
  • Burundi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni democratiche e l’integrazione regionale nell’ambito ...
  • Burundi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, linguisticamente omogenea, è storicamente suddivisa in subcomunità differenziate e in competizione per il controllo ...
  • Burundi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato dall’estremità settentrionale del Lago Tanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi ...
  • Burundi<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime stime anagrafiche (2005); la densità è quindi elevatissima e il B. continua a essere uno dei ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato il B. (e il vicino Ruanda, che ne condivide le condizioni di fondo), fondamentalmente causati ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale ricco di suoli vulcanici, fra i 1500 e i 1800 metri, dove la piovosità media raggiunge 1200 mm annui. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
burundése
burundese burundése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Burundi, stato interno dell’Africa orientale; come sost., abitante o nativo del Burundi.
ruandése
ruandese ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali