• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURUNDI

di Lina Maria Calandra, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BURUNDI

Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica

Demografia e geografia economica. Storia

Burundi

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa orientale. Caratterizzata da una delle densità più alte dell’Africa, la popolazione (8.053.574 ab. al censimento 2008; 10.482.752, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), nell’area urbana della capitale, Bujumbura

(546.752 ab. al censimento del 2008; 707.000, secondo una stima del 2014), raggiunge i 5715 ab./km2, mentre per l’88% vive in aree rurali. Con una speranza di vita alla nascita di 54,1 anni (2013), l’86% dei burundesi è alfabetizzato. Nonostante la crescita del PIL del 4% circa negli ultimi anni, una ritrovata stabilità sociopolitica e il programma di riforme in atto dal 2005, l’economia, legata soprattutto al settore primario (40% del PIL), rimane fragile. Il B., che pure dispone di nichel, coltan, oro, dipende dagli aiuti esterni, risultando tra i tre Paesi più poveri del mondo (PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto, PPA, di 912 $ nel 2014; 180° posto in base all’Indice di sviluppo umano).

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Nel corso del 2005, l’approvazione del nuovo testo costituzionale e lo svolgimento di elezioni multipartitiche rappresentarono due importanti momenti della transizione politica burundese; ma il Paese appariva ancora lontano da una piena stabilizzazione. Alla tradizionale conflittualità interetnica, cui si cercò di porre fine istituzionalizzando il principio di condivisione del potere tra maggioranza Hutu e minoranza Tutsi, si affiancarono nuovi motivi di tensione, connessi alle modalità di gestione del governo da parte del Conseil national pour la défense de la démocratie-Forces de défense de la démocratie (CNDD-FDD). Le frizioni con i partiti del Front pour la démocratie au Burundi (FRODEBU) e dell’Union pour le progrès national (UPRONA), unite alla frattura all’interno dello stesso CNDD-FDD culminata nella rimozione del leader Hussein Radjabu, generarono un’impasse istituzionale che fu superata soltanto nel novembre 2007, grazie a un’intesa con FRODEBU e UPRONA. Problematica si rivelò inoltre l’im plementazione dell’accordo per il cessate il fuoco – raggiunto nel settembre 2006 – tra il governo e i ribelli Hutu delle Forces nationales de libération (Palipehutu-FNL), che deposero ufficialmente le armi e si trasformarono in partito politico solo nell’aprile 2009.

Nonostante le accuse di crescente intolleranza nei confronti delle forze di opposizione, del frequente ricorso alla violenza, di corruzione diffusa e deriva autoritaria, il CNDD-FDD si aggiudicò il 64% dei voti nelle amministrative del maggio 2010. Le opposizioni denunciarono brogli e in segno di protesta boicottarono le successive presidenziali di giugno – nelle quali il presidente uscente e unico candidato Pierre Nkurunziza fu confermato con il 91,6% dei voti – e le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale di luglio in cui, a eccezione dei 3 scranni riservati alla minoranza Twa, si aggiudicarono seggi solo il CNDD-FDD (81), l’UPRONA (17) e il FRODEBU Nyakuri (5), costola del FRODEBU separatasi dal partito. Le consultazioni contestate portarono a una riacutizzazione delle tensioni nel corso del 2011, con episodi di drammatica violenza tra CNDD-FDD e FNL. Nel marzo del 2013, sotto l’egida dell’ONU, governo e forze di opposizione si incontrarono per discutere delle prospettive di mantenimento della pace e per la definizione di un percorso comune verso le elezioni del 2015. Alla vigilia del voto, nel mese di aprile, scoppiarono le proteste contro la candidatura di Nkurunziza a un terzo mandato presidenziale, in violazione del limite di due previsto dalla Costituzione; mentre a maggio, fallì un tentativo di golpe guidato dal generale Godefroid Niyombare. Dopo essersi assicurato un’ampia maggioranza parlamentare nelle elezioni di giugno, Nkurunziza vinse le presidenziali di luglio con oltre il 69% dei voti, in una tornata elettorale boicottata dalle più importanti forze di opposizione e giudicata dagli osservatori della Comunità dell’Africa Orientale (East African Community, EAC) non conforme ai principi e agli standard di libertà e trasparenza.

Tag
  • COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • PIERRE NKURUNZIZA
  • PARTITO POLITICO
  • BUJUMBURA
Altri risultati per BURUNDI
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e più lungo scontro tra l’etnia maggioritaria Hutu e la minoranza Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni ...
  • Burundi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni democratiche e l’integrazione regionale nell’ambito ...
  • Burundi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: da una parte il consolidamento delle istituzioni democratiche e l’integrazione regionale nell’ambito ...
  • Burundi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, linguisticamente omogenea, è storicamente suddivisa in subcomunità differenziate e in competizione per il controllo ...
  • Burundi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato dall’estremità settentrionale del Lago Tanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi ...
  • Burundi<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime stime anagrafiche (2005); la densità è quindi elevatissima e il B. continua a essere uno dei ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato il B. (e il vicino Ruanda, che ne condivide le condizioni di fondo), fondamentalmente causati ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale ricco di suoli vulcanici, fra i 1500 e i 1800 metri, dove la piovosità media raggiunge 1200 mm annui. ...
  • BURUNDI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una popolazione di 3.678.000 ab. (secondo stime del 1974), pari a una densità media di 133 ab. per km2; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
burundése
burundese burundése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Burundi, stato interno dell’Africa orientale; come sost., abitante o nativo del Burundi.
ruandése
ruandese ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali