• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURY ST. EDMUNDS

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURY ST. EDMUNDS (A. T., 47-48)

Arthur Popham

Città dell'Inghilterra (West Suffolk), situata sul fiume Lark (affluente dell'Ouse), su un'altura, in una regione fertile e riccamente coltivata. Nel 1921 aveva 15.941 abitanti. L'importanza della città è negli avanzi della grande abbazia, santuario del re martire sassone S. Edmondo, e luogo di pellegrinaggi assai frequentato nel Medioevo. Gli edifici del monastero sono molto rovinati, ma restano la porta principale, costruita nel 1327, e la torre romanica eretta circa il 1100; e intatto il Ponte dell'Abbate, del sec. XIII. Là presso vi sono due grandi chiese di stile gotico posteriore: S. Giacomo, ora cattedrale, che data dal 1152, ma fu ricostruita nel sec. XV, e ha belle finestre con qualche vetrata antica; S. Maria, notevole per il soffitto intagliato. In città un'interessante casa antica del sec. XII serve ora da museo.

Bibl.: R. Sates, History of Bury St. Edmunds, Londra 1843.

Vedi anche
John Lydgate Poeta inglese (n. Lydgate, Suffolk, 1370 circa - m. dopo il 1451). Monaco benedettino a Bury St. Edmunds, fu scrittore fecondissimo; durante il regno di Enrico VI fu poeta di corte. Seguace dichiarato di Chaucer, appare tuttavia influenzato soprattutto dalla letteratura latina classica e medievale e ... Richard Aungervyle de Bury Vescovo di Durham (Bury St. Edmunds 1287 - Auckland 1345). Coprì elevate cariche durante il regno di Edoardo III; ambasciatore alla corte pontificia, ad Avignone (1330 e 1333), dove incontrò il Petrarca. I manoscritti da lui raccolti andarono dispersi dopo la morte. È autore del Philobiblon, apologia ... Sir Peter Hall Regista e scenografo (n. Bury St. Edmunds 1930); ha esordito giovanissimo nel 1953. Fra le sue prime regie sono certamente da ricordare quelle di En attendant Godot di S. Beckett e di L'aiuola bruciata di U. Betti. Fondatore (1957) dell'International playwright's company, ha colto i suoi maggiori successi ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, di soggetto simbolico ...
Tag
  • BURY ST. EDMUNDS
  • INGHILTERRA
  • MEDIOEVO
  • ROMANICA
  • ABBAZIA
Vocabolario
st!
st! 〈zs〉. – Indicazione grafica con cui si usa rappresentare quel particolare suono sibilante che si produce per chiamare sottovoce qualcuno o anche per raccomandare o ordinare silenzio: avanti dunque: «st», chiama quei del fico, entra...
v. st
v. st. (o 'v. s.'). – Abbreviazione di vecchio stile, in datazioni che si riferiscono a paesi in cui ha avuto luogo una riforma del calendario (v. stile, n. 5).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali