• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bus ecologico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bus ecologico


loc. s.le m. Autobus alimentato da carburanti che hanno basso impatto ambientale.

• Dietro ai risultati raggiunti negli anni dall’Accordo per la qualità dell’aria ci sono infatti scelte finanziarie precise: dal 2001 a oggi, viale Aldo Moro ha messo 610 milioni per la lotta allo smog, oltre 200 i milioni stanziati per acquistare 1580 bus ecologici (di cui 150 nell’ultimo anno), «ma a oggi le risorse ammontano a zero». (Adriana Comaschi, Unità, 6 ottobre 2010, Bologna, p. II) • [tit.] Bagheria / Fondi europei, arriva il bus «ecologico» [tit.] Finanziato il progetto di bus ecologico, il primo mezzo ibrido con batterie e celle a combustibile, alimentato ad idrogeno sarà impiegato nel servizio di trasporto pubblico urbano in città. (Pino Grasso, Giornale di Sicilia, 22 maggio 2013, p. 26) • Per il sindaco [Giuliano Pisapia] «i nuovi bus ecologici sono un importante contributo alla città per il servizio che dovremo dare non solo ai milanesi, ma a quanti verranno per Expo». (Pierpaolo Lio, Corriere della sera, 9 settembre 2014, Cronaca di Milano, p. 3).

- Composto dal s. m. inv. bus e dall’agg. ecologico.

- Già attestato nell’Unità del 1° giugno 1984, p. 18, Roma-Regione.

Tag
  • CELLE A COMBUSTIBILE
  • GIULIANO PISAPIA
  • ALDO MORO
  • BAGHERIA
  • IDROGENO
Vocabolario
bus²
bus2 bus2 ‹bḁs› s. ingl. [per traslato, dalla voce prec.] (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme delle linee di collegamento tra le diverse unità funzionali di un sistema di elaborazione elettronica,...
bus¹
bus1 bus1 ‹bḁs› s. ingl. (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – Accorciamento di omnibus, correntemente usato col sign. di «autobus», con cui è comune anche in Italia (di solito pronunciato ‹bus›), soprattutto in cartelli indicatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali