• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSCA

di Giuseppe Ciardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSCA (dallo spagnolo buscar "cercare"; fr. maraude; sp. busca; ted. Marode; ingl. marauding)

Giuseppe Ciardi

Reato previsto dal diritto penale militare italiano, del quale si rende colpevole in tempo di guerra il militare, o altra persona soggetta alla giurisdizione penale militare di guerra, che s'impossessi, senza assoluta necessità o precisa autorizzazione, di viveri, oggetti di vestiario o di equipaggiamento, ovvero se li faccia consegnare.

La busca si differenzia dal furto, non solo per le cose che possono essere oggetto dell'illegittimo impossessamento, ma per il suo elemento intenzionale che s'identifica con lo scopo di soddisfare a bisogni urgenti e personali dell'agente, escluso il fine di lucro.

La denominazione usata dal legislatore - busca anziché furto - ha, del resto, un fondamento morale, poiché sarebbe ingiusto confondere con questo delitto azioni che, pur costituendo violazione del diritto di proprietà, s'inquadrano meglio tra i reati contro le leggi e gli usi di guerra.

Questo delitto si aggrava se il fatto sia commesso con violenze alla persona, tanto morali (minacce) quanto fisiche, ovvero da due o più individui riuniti.

Bibl.: P. Vico, Busca, in Digesto ital., II, 1899, pp. 1070-1071; V. Manzini, in Commento ai Codici penali militari, Diritto pen,. pp. 631-632.

Tag
  • DIRITTO PENALE
  • DIGESTO
Vocabolario
busca¹
busca1 busca1 s. f. [dallo spagn. busca; der. di buscar: v. buscare]. – 1. Cerca, questua: andare alla b.; andare in b. di guai, di legnate; vivere, darsi alla b., andare alla ventura, in cerca di guadagni incerti o anche illeciti. Nella...
busca²
busca2 busca2 s. f. [dal got. būsk «bacchetta»; cfr. brusca2]. – 1. ant. e settentr. Festuca, bruscolo. 2. Regolo dei costruttori navali (v. brusca2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali