• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bushido

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

bushido (giapp. «la via del guerriero»)


bushido

(giapp. «la via del guerriero») Complesso di norme morali che guidava l’agire della casta guerriera in Giappone. Nitobe Inazo (1862-1933) intitola così il suo libro, che descrive all’Occidente l’etica del bushi, il guerriero giapponese. Anche se il termine è relativamente recente, questo codice etico si è sviluppato nel corso dei secoli, a partire dall’epoca dell’ascesa della casta guerriera al potere (fine epoca Heian, 794-1185) e dell’instaurazione del primo governo militare (➔ shogunato) di Kamakura (1192-1333), per poi rifinirsi nelle epoche successive, durante gli shogunati degli Ashikaga (1338-1573) e dei Tokugawa (1603-1868). Con il corso del tempo il b. ha risentito anche di influssi confuciani e buddhisti, compatibilmente con l’attività marziale. In epoca Tokugawa vi furono i primi codificatori, come Yamaga Soko (1622-85), parallelamente alle critiche riguardo all’autorità dei bushi sul resto della popolazione nonostante la discrepanza fra i valori di cui si facevano portavoce e il loro agire effettivo. Nella stessa epoca, oltre ai «codici della casa» emanati nell’ambito dei feudi (han) e a testi che descrivevano il retto comportamento di un guerriero (come lo Hagakure), a livello governativo fu emanato nel 1615 il primo Buke sho hatto («leggi per le casate militari»), che prescriveva ai signori dei feudi (daimyo) le regole di condotta, un abbigliamento semplice e decoroso, il corretto approvvigionamento in caso di visite ufficiali ecc. Il bushi considerava supreme virtù la lealtà nei confronti del proprio signore, a costo della vita, l’onore, il dovere, la pietà filiale. Il disonore non era personale, ma colpiva anche il clan, e solo la morte aveva il potere di cancellare un’onta. I bushi dei tempi antichi si gettavano sulla loro spada sul campo di battaglia in una situazione estrema, pur di non cadere nelle mani del nemico; nei periodi successivi, e soprattutto quando morire in guerra era più difficile, il bushi ricorreva al suicidio rituale (harakiri o seppuku). Il coraggio per affrontare la morte veniva insegnato nelle famiglie di bushi sin dalla tenera età: il pericolo e il controllo di sé rendevano la classe guerriera «superiore» alle altre classi. Altri valori, come la frugalità e l’economia, erano inoltre essenziali a uno stile di vita semplice, in cui le distrazioni potevano costituire un pericolo: essi erano funzionali a situazioni in cui l’attaccamento a cose e persone avrebbe potuto costituire un impedimento a una chiamata del proprio signore o a una emergenza. Con gli Ashikaga la via del guerriero iniziò a «raffinarsi», inserendo nelle sue attività quotidiane, accanto all’addestramento marziale, la meditazione zen, la pittura, l’ikebana, la cerimonia del tè, la poesia, la letteratura. In epoca Tokugawa, con oltre due secoli e mezzo di relativa pace, la cultura divenne una parte fondamentale del bushido. In epoca Meiji (1868-1912), con la scomparsa delle classi sociali, alcuni valori furono trasferiti a tutta la popolazione, come il sentimento di lealtà, che fu rivolto all’imperatore.

Vedi anche
samurai In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale. Dopo il 12° sec. il termine indicò la casta militare e, dal 17° sec., anche gli amministratori dei daimyō, in seguito alle riforme dei Tokugawa. Per l’importanza delle guerre durante il Medioevo, i samurai divennero una vera e propria casta ... arti marziali L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo. occidente geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. ● La spada vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali di bronzo. Grande sviluppo ebbero le spada minoico-micenee. ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • CERIMONIA DEL TÈ
  • CONFUCIANI
  • SHOGUNATI
  • GIAPPONE
  • ETICA
Altri risultati per bushido
  • BUSHIDŌ
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Ō È il complesso delle norme di disciplina morale e marziale della casta militare, che si accumularono in Giappone durante i sei secoli di feudalismo e di cavalleria. Pur passando attraverso un così lungo e agitato periodo, che vide nascere e svilupparsi numerose coirenti spirituali e notevoli movimenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali