• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

business bancario, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

business bancario, modelli di


Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in strumenti di mercato. Le principali differenze fra i vari modelli riguardano l’importanza relativa della raccolta di depositi dalla clientela rispetto a quella sui mercati finanziari e interbancario, l’incidenza dei prestiti a imprese e famiglie rispetto all’attività di negoziazione su titoli, la quota sui redditi derivante dal margine di interesse e quella dei proventi da commissioni per i servizi alla clientela.

Dal modello originate-and-hold a quello originate-to-distribute

Lo sviluppo del mercato per il trasferimento del rischio di credito ha fatto sì che il modello di b. tradizionale, battezzato originate-and-hold, sia stato sostituito per molte grandi banche da quello originate-to-distribute. Nel primo caso, la banca originatrice dei prestiti erogati li mantiene in bilancio fino alla scadenza, accantonando capitale regolamentare a fronte del rischio di credito (➔ Basilea, accordi di). Nel secondo caso, sfruttando le tecniche per il trasferimento del rischio di credito, dalla cartolarizzazione (➔) ai derivati creditizi (➔ derivato), l’intermediario seleziona i debitori, ma poi trasferisce ad altri il prestito, recuperando la liquidità e il capitale regolamentare prima impegnati (cartolarizzazione) o il puro rischio di credito (derivati creditizi), con benefici solo sui requisiti patrimoniali. La diffusione di questo secondo modello di b. b. è uno dei fattori che spiegano la crisi innescatasi sul mercato dei mutui subprime (➔ subprime).

Un esempio di modello

Un modello di b. b. alternativo è quello della banca islamica, che si caratterizza perché banca e clienti, siano essi depositanti o obbligazionisti oppure prenditori di fondi, condividono i frutti dell’investimento finanziario, anziché indicare nel contratto una remunerazione prefissata per chi fornisce i fondi. Viene meno così un elemento di rigidità nella struttura finanziaria dell’istituto di credito, con effetti benefici a fronte di potenziali crisi.

Vocabolario
business environmement
business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. ◆ Ma nel complesso il Paese si...
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali