• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSIRI-VICI

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSIRI-VICI


. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività in Roma e nella provincia: da ricordare in special modo i numerosi monumenti sepolcrali al Verano, il ripristino completo della basilica di S. Agnese in Via Nomentana, i restauri e gli studî per il trasporto dell'abside nella Basilica Lateranense, l'arco monumentale all'ingresso della villa Doria-Pamphily, il restauro di S. Maria della Quercia a Viterbo. Pubblicò numerose ed interessanti monografie illustrate, e fu architetto della chiesa e dei palazzi Vaticani e direttore dei mosaici sotto i pontificati di Pio IX e Leone XIII.

Carlo, nato a Roma il 28 ottobre 1856, morì ivi il 7 agosto 1925. Figlio di Andrea, ebbe da lui i primi insegnamenti, che completó nell'Accademia di belle arti. Tutta la sua attività artistica è improntata a un carattere di profonda romanità e può dirsi che con lui si sia ridestato nell'architettura dell'ultimo ventennio il gusto per le opere del Rinascimento e del barocco romano, inteso con sintesi e spirito rispondenti ai moderni criterî. La larga cultura artistica e storica gli permise di provare con molto successo le sue attitudini nei restauri e rifacimenti di antiche costruzioni, fra i quali, a Roma: la palazzina Busiri-Vici (già villetta Pallavicini) in via Pinciana, la villa della Pariola in via Gioacchino Rossini; poi: il quasi completo rifacimento del Castello del Sangallo a Nettuno, il restauro dei castelli di Gallese e di Caprarola e della cattedrale di Poschiavo in Engadina. Fra le sue opere principali: il Palace-Hôtel in via Vittorio Veneto, la palazzina Frankenstein in via Abruzzi, e la magnifica villa del conte Elia sui Monti Parioli, che riassume in una struttura grandiosa e armonica le predilezioni dell'architetto. Il figlio Clemente ne ha seguito le orme.

Bibl.: Per Andrea: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). Per Carlo: Il Meridiano, 14 settembre 1925.

Vedi anche
Arcevia Comune della prov. di Ancona (126,4 km2 con 5225 ab. nel 2007). Nel Medioevo e nell’età moderna fu fortezza dei papi e degli Sforza con il nome di Rocca Contrada, che mantenne fino al 1816.
Tag
  • BASILICA LATERANENSE
  • GIOACCHINO ROSSINI
  • PALAZZI VATICANI
  • VILLA DEL CONTE
  • VITTORIO VENETO
Altri risultati per BUSIRI-VICI
  • Busiri-Vici
    Enciclopedia on line
    Famiglia di architetti romani. Andrea (Roma 1818 - ivi 1911) lavorò per i Doria e fu primo architetto della Fabbrica di S. Pietro. Tra le sue opere, la sistemazione di Piazza Mastai, il palazzo della Dataria, il Collegio Americano del Nord; pubblicò anche varie monografie. Carlo (Roma 1856 - ivi 1925), ...
Vocabolario
veni, vidi, vici
veni, vidi, vici (lat. «venni, vidi, vinsi»). – Parole con le quali, secondo quanto riferiscono Plutarco (Caes. 50, 6) e altri scrittori, Giulio Cesare avrebbe annunciato la fulminea vittoria riportata su Farnace il 2 agosto del 47 a. C....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali