• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSSI Sul Tirino

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSSI Sul Tirino (A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

Comune dell'Abruzzo, già appartenente alla provincia di Aquila, ora aggregato a quella di Pescara. Il centro abitato sorge a 345 m. s. m., sulla sinistra del Tirino, grosso affluente della Pescara, su un terrazzo che scende con un gradino assai ripido al fiume, il quale, proprio sotto il paese, forma una piccola cascata. Ebbe già in passato qualche importanza perché situato su una strada frequentata, che dalla valle della Pescara conduce ad Aquila, risalendo appunto la valle del Tirino, detta nel Medioevo Valle Tritana. Bussi contava circa 400 abitanti nel 1669 e 750 alla fine del sec. XVIII. Allora la sua industria principale era quella delle stoviglie, alimentata dall'ottima argilla che si ricava nei dintorni immediati del paese. Ora questa industria è decaduta, ma ai giorni nostri il paese è sorto a nuova vita in seguito all'utilizzazione delle acque del Tirino per animare un grande stabilimento elettrochimico posto a valle del paese, a breve distanza dalla confluenza del fiume nella Pescara, dirimpetto alla stazione di Bussi; esso si è specializzato nell'estrazione dell'alluminio dalla bauxite. La popolazione, di 1905 ab. nel 1881, è cresciuta a 2215 nel 1901 e a 2877 nel 1921; di questi oltre 400 vivono in un nuovo centro sorto presso le officine (Bussi Officine).

Il territorio del comune (26 kmq.) irrigato in parte con acqua del Tirino ha colture di cereali, vigneti e alberi da frutta; nelle regioni meglio esposte prospera anche l'ulivo. La stazione ferroviaria, sulla linea Sulmona-Pescara, dista dal paese 5 km.

Vedi anche
Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • ALLUMINIO
  • MEDIOEVO
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • BAUXITE
Altri risultati per BUSSI Sul Tirino
  • Bussi sul Tirino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pescara (26,3 km2 con 2853 ab. nel 2007).
Vocabolario
bussare
bussare v. intr. [etimo incerto] (aus. avere). – 1. Battere, picchiare, spec. a una porta per farsi aprire: chi è che bussa al portone a quest’ora?; hanno bussato, va’ a vedere chi è; bussate e vi sarà aperto, frase evangelica che raccomanda...
bussata
bussata s. f. [der. di bussare]. – Atto del bussare, colpo; più frequente il dim. bussatina: diede una leggera bussatina all’uscio; fig., danno, perdita: ha avuto una bella bussata!
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali