• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENOMOTO, Buyo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENOMOTO, Buyo

Mario Menghini

Uomo di stato giapponese, nato a Tokio nell'agosto del 1839, morto ivi il 26 ottobre 1908. Fece gli studî di scienze navali a Nagasaki, sotto la guida d'un istruttore olandese, e dal 1859 al 1864 li perfezionò in Olanda. Tornato in patria, trovò il paese travagliato da gravi rivolgimenti politici, i quali terminarono nel 1868 col trionfo dell'autorità sovrana del mikado. Contro quella restaurazione tentò di reagire l'E., che il 13 agosto dello stesso anno, al comando d'una flotta, e seguito da quattromila samurai scampati dalla disfatta di Ueno, partì per l'Hokkaido, s'impadronì di Hakodate, e vi proclamò la repubblica. Una flotta imperiale disperse i ribelli; E. fu fatto prigioniero, ma rilasciato quasi subito, fu dal mikado nominato (1873) vice-ammiraglio, e inviato ministro plenipotenziario in Russia, con la missione di negoziare la cessione delle isole Sachalin, dietro il compenso d'una porzione dell'arcipelago delle Curili. Nel 1875 E. fu trasferito a Pechino e dieci anni dopo entrò nel gabinetto Kuroda, come ministro delle Comunicazioni, delle Poste e dei Telegrafi. Ritiratosi nel 1890 dal governo, ebbe il titolo di consigliere privato, ma l'anno dopo ritornò ministro col portafoglio dell'Agricoltura e del Commercio. E. fu il creatore della flotta giapponese moderna.

Tag
  • AGRICOLTURA
  • ARCIPELAGO
  • SACHALIN
  • HOKKAIDO
  • PECHINO
Vocabolario
enomotìa
enomotia enomotìa (o enomozìa) s. f. [dal gr. ἐνομωτία, propr. «comunità stretta da giuramento», dal tema di ὄμνυμι «giurare»]. – La più piccola unità dell’antico esercito spartano, che nel 5°-4° sec. a. C. constava di una trentina di uomini,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali