• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BYDGOSZCZ

di Ludomir SAWICKI - Mattia Loret - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BYDGOSZCZ (in ted. Bromberg; A. T., 51-52)

Ludomir SAWICKI
Mattia Loret

Città commerciale e industriale della Polonia, situata presso il piccolo fiume Brda, a 10 km. a monte della sua foce nella Vistola. Le più antiche notizie su questa città risalgono al sec. XIII e parlano già della sua importanza come città di transito e come fortezza: peraltro la maggior parte degli antichi edifici, all'infuori di tre vecchie chiese, fu demolita e ne è risultata la fisionomia insignificante d'una citta appena cinquantenne. In essa vivono 88.000 abitanti, dei quali il 72% Polacchi e il resto Tedeschi.

Grazie alla sua eccellente posizione, riguardo alle comunicazioni, ai confini della Polonia marittima e di quella continentale, nella grande valle diluviale Toruń-Eberswalde, seguita ancora oggi dai fiumi e dalle vie di comunicazione, vi si è sviluppata un'importante industria (officine meccaniche, conce di pelli, molini, segherie, fabbriche di cavi, di mobili, di carta, di scarpe, di fiammiferi, manifatture di tabacchi, ecc.). Ha pure grandi magazzini di grano e di legname, che ricevono soprattutto le merci traspottate per il Canale di Bydgoszcz. Questo canale, che unisce la Brda e quindi la Vistola al Noteć e all'Oder, fu costruito nel 1774 ed è lungo 27 km., ha 9 chiuse e dispone in Bydgoszcz di un porto notevole. Solo di legname passano per esso annualmente 500.000 tonn., dirette verso l'Occidente. Ha due biblioteche. La civica fondata nel 1903, che ha importanza come raccolta recente di libri polacchi e ha avuto un rapido aumento nell'ultimo decennio: oltre a 200 incunaboli e 170 mss., ha una raccolta di circa 155.000 volumi, quasi per metà polacchi; la popolare (Bibljoteka ludowa), in crescente sviluppo, fondata nel 1894. Fra le società culturali è notevole quella storica (Deutsche Gesellschaft für Kunst und Wissenschaft), costituita nel 1900, che ha al suo attivo degli ottimi "Jahresberichte".

Nel 1656 fu firmato a Bydgoszcz il trattato di Wehlau tra la Polonia e l'elettore di Brandeburgo, col quale trattato la Prussia orientale ottenne l'indipendenza dalla Polonia. Nella prima spartizione della Polonia, Bydgoszcz passò alla Prussia. Dal 1807 al 1815 appaitenne al ducato di Varsavia ed era capoluogo di provincia. Col trattato di Vienna del 1815 passò di nuovo alla Prussia e nel 1918 tornò alla Polonia.

Vedi anche
Warta (ted. Warthe) Fiume della Polonia (808 km; bacino di 54.600 km2), il maggiore affluente dell’Oder, unito dal suo tributario principale, il Noteć, alla Vistola attraverso il canale di Bydgoszcz. Nasce nella Piccola Polonia, presso Zawiercie; nel suo corso medio attraversa la Grande Polonia e può essere ... Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello ... Santa Alleanza Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che ... Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935).
Tag
  • TRATTATO DI VIENNA
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • BRANDEBURGO
  • INCUNABOLI
  • VISTOLA
Altri risultati per BYDGOSZCZ
  • Bydgoszcz
    Enciclopedia on line
    (ted. Bromberg) Città della Polonia settentrionale (362.397 ab. nel 2007), a 10 km dalla Vistola inferiore, sulla via di navigazione interna che unisce questo fiume all’Oder. Commercio di grano e legname, industrie metalmeccaniche, elettriche e alimentari. Di origine antica, nel 13° sec. era già importante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali