• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOOLLEY, C. Leonard

di G. Garbini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

WOOLLEY, C. Leonard

G. Garbini

Archeologo orientalista inglese, nato a Londra il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960.

Compiuti gli studî a Oxford, fu assistente nell'Ashmolean Museum dal 1905 al 1907; partecipò quindi, fino al 1911, agli scavi in Nubia diretti da D. Randall MacIver. Dopo un breve soggiorno in Italia, dal 1912 al 1914, diresse gli scavi di Karkamis; dal 1922 al 1934 scavò nella città sumerica di Ur e nella vicina al-῾Ubaid. Dal 1936 al 1939 e dal 1946 al 1949 scavò nella regione del Hatay, ad al-Mina (Poseideion) e Tell Açana (Alalakh).

Il W. fu una tipica figura di archeologo militante, brillante nelle sue intuizioni e fortunato nei suoi ritrovamenti. Alcune sue teorie, come quella sul diluvio di cui credeva di aver trovato le tracce ad Ur, fecero scalpore, ma si rivelarono poi inconsistenti. La sua attività di scavo fu costantemente accompagnata da una vivace produzione di libri di carattere divulgativo.

Tra le sue opere vanno ricordati i rapporti di scavo (con D. Randall MacIver), Karanog, Filadelfia 1911; Carchemish, I-III, Londra 1914, 1921, 1952; Ur Excavations, Londra, non ancora completato: I, 1927; II, 1934; III, 1936; IV, 1956; V, 1939; IX, 1962; X, 1951; le iscrizioni sono pubblicate a parte da altri studiosi; Alalakh, Oxford 1955 e alcuni lavori divulgativi: The Wilderness of Zin, Londra 1915; The Sumerians, Londra 1928; Ur of the Chaldees, Londra 1929; Digging Up the Past, Londra 1930; A Forgotten Kingdom, Harmondswort 1953; Spadework in Archaeology, Londra 1954; Mesopotamien und Vorderasien, Baden-Baden 1961. Tra Questi ultimi, diversi sono stati tradotti anche in italiano.

)

Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali