• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

C (insieme dei numeri complessi)

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

C (insieme dei numeri complessi)


C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione dell’unità immaginaria i, definita come il numero tale che i2 = −1. Un numero complesso z è generalmente scritto nella forma x + iy, dove x e y sono numeri reali. Formalmente C può quindi essere definito come l’insieme R2 = R × R costituito dalle coppie ordinate di numeri reali (x, y) e dotato delle due operazioni di addizione (indicata con il simbolo +) e moltiplicazione (indicata con il simbolo ⋅) definite rispettivamente da:

• (x1, y1) + (x2, y2) = (x1 + x2, y1 + y2)

• (x1, y1) ⋅ (x2, y2) = (x1x2 − y1y2, x1y2 + y1x2)

Le due operazioni sono entrambe associative e commutative e valgono le proprietà distributive; inoltre ammettono entrambe elemento neutro: l’elemento neutro dell’addizione è (0, 0), più semplicemente denotato con il simbolo 0, quello della moltiplicazione è (1, 0), più semplicemente indicato con 1; per ogni elemento z = (x, y) è poi definito il suo opposto (o inverso additivo) −z = (−x, −y) e ciò permette di definire la sottrazione tra numeri complessi. Per ogni elemento z = (x, y) diverso da 0 è anche definito il suo inverso (inverso moltiplicativo)

formula

e ciò permette di definire la divisione tra numeri complessi. Con le due operazioni di addizione e moltiplicazione, l’insieme R2 acquisisce la struttura di campo, è detto insieme dei numeri complessi ed è indicato con il simbolo C.

Il sottoinsieme di C costituito dalle coppie della forma (x, 0) è isomorfo all’insieme R dei numeri reali: in altri termini, dopo aver identificato il numero reale x con il numero complesso (x, 0), restringendo al sottoinsieme costituito dagli elementi di questa forma le operazioni di addizione e moltiplicazione definite in C, si ottengono le usuali operazioni di addizione e moltiplicazione definite in R. In questo senso, si dice che C è un → ampliamento di R. Il campo C non è ordinato, ossia non esiste alcun ordinamento totale su C che sia compatibile con la sua struttura di campo; pertanto non si può dire se un numero complesso è «minore» o «maggiore» di un altro e non ha senso perciò scrivere disuguaglianze tra numeri complessi.

L’insieme R2 ha una naturale struttura di spazio vettoriale su R. Questa ulteriore struttura algebrica viene ereditata da C e in essa i due elementi 1 = (1, 0) e i = (0, 1) costituiscono la base canonica di R2 in quanto, come già detto, ogni numero complesso (x, y) può essere scritto nella forma (x, 0) + (0, y) = x(1, 0) + y(0, 1) = x + iy, che è la forma più comunemente usata. Come insieme di coppie ordinate di numeri reali, l’insieme dei numeri complessi ammette anche una rappresentazione geometrica (→ Argand-Gauss, piano di). Dal fatto che, per costruzione, −1 possiede una radice quadrata in C, segue che ogni numero complesso diverso da 0 (e in particolare ogni numero reale non nullo, positivo o negativo che sia) ammette due radici quadrate complesse: questa è la proprietà che più distingue il campo C dei numeri complessi dal campo R dei numeri reali, dove un quadrato non è mai negativo. Più in generale, ogni equazione polinomiale a coefficienti reali possiede un numero di soluzioni complesse che, contate con la rispettiva molteplicità, coincide con il grado dell’equazione stessa: questo fatto si esprime dicendo che C è un campo algebricamente chiuso (teorema fondamentale dell’algebra). D’altra parte, poiché per costruzione i è algebrico su R (→ elemento algebrico), ogni numero complesso è algebrico su R: pertanto C è la chiusura algebrica di R.

Per la norma di un numero complesso si veda il lemma → numero complesso, norma di un.

lettC_00050.rtf

Tag
  • CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO
  • EQUAZIONE POLINOMIALE
  • STRUTTURA ALGEBRICA
  • ORDINAMENTO TOTALE
  • CHIUSURA ALGEBRICA
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali