• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABARRUS, François, conte

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABARRUS, François, conte

Giuseppe GALLAVRESI

Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte di Madrid. Nel 1779, a rimedio di una crisi prodotta dallo stato di guerra con l'Inghilterra, il C. escogitò l'emissione di biglietti di stato, che davano diritto a un premio, pagabile all'ultimo detentore al momento della scadenza. Il favore che incontrò quest'espediente fece sì che, nel 1782, il C. fu nominato direttore della Banca di San Carlo, alla quale il governo spagnolo affidò il mandato di estinguere le obbligazioni del tesoro e la cui gestione fu attaccata in un libello abilmente redatto dal Mirabeau, assoldato all'uopo da un gruppo di speculatori. Nel 1785 il C. creò la Compagnia delle Filippine, ma la morte del re Carlo III e soprattutto l'avvento del ministero del conte di Florida Blanca, lasciarono libero il campo ai suoi avversarî che lo accusarono di malversazioni e ne provocarono l'arresto. Il processo intentatogli ne provò l'innocenza. Nel 1792, ebbe anzi dal re Carlo IV il titolo di conte. Nel 1797 fu plenipotenziario del governo spagnolo al Congresso di Rastatt. Designato ambasciatore a Parigi, il Direttorio, insospettito dalle sue relazioni con l'opposizione parlamentare, che faceva capo al Club di Clichy, negò il suo gradimento e il C. andò come inviato spagnolo in Olanda. Alla caduta di Ferdinando VII il C. era consigliere di stato e ministro delle Finanze. Conservò tali uffici nel governo del re Giuseppe, di cui cercò di attenuare gl'imbarazzi finanziarî ed in favore del quale pubblicò varî scritti. Lasciò diverse memorie, come Cartas sobre la felicidad pública; Sobre la unión del comercio de América con el de Asia (1784); un'Elegía de Carlos III (1789), ecc. Morì a Siviglia il 27 aprile 1810. Sua figlia fu la celebre madame Tallien.

Bibl.: A. Baquero, Floridablanca. Su biografía y bibliografía, Murcia 1909; Gómez de Arteche, Reinado de Carlos IV, voll. 3, Madrid 1896.

Vedi anche
Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767 - Parigi 1851). Entrato (1784) a far parte delle guardie del corpo, raggiunse in breve i più alti gradi militari grazie all'appoggio della regina Maria Luisa, moglie di Carlo IV. Creato duca di Alcudia, nel 1792 ebbe la presidenza del Consiglio: concluse (1795) ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ...
Tag
  • FERDINANDO VII
  • FLORIDABLANCA
  • INGHILTERRA
  • DIRETTORIO
  • FILIPPINE
Altri risultati per CABARRUS, François, conte
  • Cabarrus, François, conte
    Enciclopedia on line
    Finanziere francese, naturalizzatosi spagnolo (Baiona 1752 - Siviglia 1810), direttore della banca di S. Carlo dal 1782, creatore, nel 1785, della Compagnia delle Filippine, accusato poi di malversazioni ma riconosciuto innocente, creato conte nel 1792, e, infine, ministro delle Finanze di Ferdinando ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali