• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABINDA

di Umberto Ademollo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABINDA (A. T., 118-119)

Umberto Ademollo

Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale Francese (Medio Congo). I confini sono stati fissati dalla convenzione del 25 maggio 1891 fra il Portogallo e lo Stato libero del Congo, e dalla convenzione del 12 maggio 1886 fra il Portogallo e la Francia. I Portoghesi, che occuparono la costa nel punto ove poi è sorta la piccola città di Cabinda, dopo la scoperta dell'estuario del Congo vi fondarono uno stabilimento, che divenne uno dei principali mercati di schiavi del Congo e scalo del loro imbarco per il Brasile. Tale stabilimento fu distrutto dai Francesi nel 1783, ma dopo qualche anno fu rioccupato dai Portoghesi. Cabinda ha una superficie di 4000 kmq. e una popolazione di circa 10.000 abitanti, negri robusti, intelligenti, di indole mite. Vi sono fra essi buoni agricoltori, fabbri, tessitori, falegnami; i carpentieri costruiscono imbarcazioni che fanno navigazione di cabotaggio dal Gabon (Africa Equatoriale Francese) a Mossamedes (Angola).

Il territorio della colonia è costituito da una zona pianeggiante, o leggermente ondulata, limitata verso l'interno dal versante occidentale della catena dei Monti Mayombe (500 m.); è solcato da varî corsi d'acqua, dei quali il principale è lo Chiloango, in gran parte navigabile. Il paese è fertile e ben coltivato, ed è provvisto di minerali utili. I prodotti principali sono avorio, miele e cera.

Il basso Chiloango divide la Colonia in due distretti: di Cacongo a N., e di Cabinda a S. I centri abitati principali sono Massabi, presso il confine settentrionale, Landana, alla foce dello Chiloango, e Cabinda, il capoluogo, alla foce del piccolo fiume Bele, con buon ancoraggio, a 60 km. a N. di Banana (foce del Congo), con stazione radiotelegrafica, e una missione cattolica.

Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • STATO LIBERO DEL CONGO
  • CONGO BELGA
  • PORTOGALLO
  • ESTUARIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali