• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACAO

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CACAO

Adolfo Cecilia

(VIII, p. 204; App. II, I, p. 474; III, I, p. 277; IV, I, p. 327)

La produzione mondiale di semi di c. continua ad aumentare a ritmi discreti e supera i 2 milioni di t nella seconda metà degli anni Ottanta. Le variazioni verificatesi e tuttora in atto nella produzione complessiva e in quella dei singoli paesi produttori sono dovute a fenomeni naturali, quali gelate e malattie delle piante, o a variazioni del numero delle piante messe a coltura. Anche se la quota maggiore della produzione spetta ancora al continente africano, l'apporto di questa macroarea è ridotto a poco più della metà della produzione mondiale. In costante aumento è invece la quota fornita dal continente americano, che arriva a quasi un terzo del totale prodotto. L'apporto complessivo dei due continenti è in regresso, ma rappresenta pur sempre oltre i 4/5 del totale mondiale. In ascesa l'apporto asiatico, soprattutto della Malaysia e dell'Indonesia che vantano rendimenti unitari tra i più elevati. Se a livello mondiale il rendimento unitario è in continua ascesa, resta ancora basso quello di gran parte dei paesi africani e di alcuni paesi degli altri due continenti (v. tabb.). Gran parte della produzione di semi di c. dà luogo a notevoli scambi, dato che i grandi paesi produttori consumano un'aliquota molto bassa del loro prodotto. I maggiori importatori sono USA, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito e URSS: le loro importazioni sono in parte finalizzate alla lavorazione del prodotto e alla riesportazione di derivati come cioccolato, burro e polvere di cacao. L'Italia importa semi di c. e prodotti derivati ed esporta prodotti derivati.

Vedi anche
importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione della n. s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ed equilibri ...
Tag
  • PAESI BASSI
  • REGNO UNITO
  • INDONESIA
  • GERMANIA
  • ITALIA
Altri risultati per CACAO
  • cacao
    Dizionario di Storia (2010)
    Pianta originaria dell’America tropicale, utilizzata già dalla civiltà messicana degli olmechi, forse fin dal 1000 a.C., e anche da maya e aztechi; l’utilizzo del c. si diffuse tra i colonizzatori nel corso del 16° sec., e quindi in Spagna, dove si propagò tra le classi più abbienti nella prima metà ...
  • cacao
    Enciclopedia on line
    Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono dall’America ...
  • cacao
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri ingredienti, cioccolata, cioccolato e numerosi altri prodotti di pasticceria. Si ricava, con un lavoro lungo ...
  • CACAO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre nel 1971 si tocca la punta massima con 1.600.000 tonnellate. L'apporto del continente africano, che ...
  • CACAO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, sia a causa di fattori spontanei, sia a causa di accordi stipulati fra le organizzazioni commerciali ...
  • CACAO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione della cioccolata. È un albero di 8-10 m. di altezza allo stato selvaggio, più piccolo quando è coltivato, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cacào
cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali