• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACATUA

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CACATUA (cacatuidi; lat. scient. Cacatuidae; fr. kakatoès; sp. cacatúa; ted. Kakadus; ingl. cockatoos)

Alessandro Ghigi

Famiglia di pappagalli delle regioni australiana e malese, di grandezza eguale e talvolta superiore a quella dei piccioni di media e grossa mole; deve il nome al grido che, in talune specie, può essere interpretato con le sillabe ca-ca-tuà. Nel loro abito predomina il bianco e il rosa; in alcune specie il nero e in altre il cenerino. Quasi tutti hanno il capo ornato di un ciuffo erettile di lunghe penne variopinte. Vivono abitualmente in società, ma nell'epoca degli amori formano coppie: nidificano nei buchi degli alberi e il maschio partecipa all'incubazione delle uova e all'allevamento della prole. Frugivori, abitano volontieri le foreste di eucalipti, dove il colore del loro corpo si confonde con quello dei tronchi, dei rami e della pagina inferiore delle foglie. Alcune specie si adattano alla schiavitù: imparano a parlare e divengono molto socievoli. (V. tavv. a colori).

Le specie più numerose appartengono al genere Cacatua Vieill. e sono quelle in massima parte bianche. Se ne contano 17 distribuite dalla Tasmania fino a Celebes e alle Filippine. C. galerita Lath. d'Australia e Tasmania ha il ciuffo giallo; C. Leadbeateri Vig., bianco e rosa, ha il ciuffo rosso con una striscia apicale bianca e una centrale gialla; C. roseicapilla Vieill., è grigio con testa, collo e parti inferiori rosee. Un paio di specie, con la mascella superiore lunga e mobile, atta a scavare il terreno per estrarne bulbi e tuberi, sono dette Cacatua nasuti e costituiscono il genere Licmetis Wagl. Il Calocephalus galeatum Lath., unico rappresentante del suo genere, è grigio variegato di azzurro, di giallo e di nero; il maschio ha il capo e il ciuffo di un bel rosso scarlatto. I Cacatua corvini (Calyptorhynchus Vig. et Horsf.) contano sette specie; sono tra le più grosse, con coda lunga una trentina di centimetri; neri, più o meno macchiati di giallo, con una fascia rossa nella coda del maschio; mangiano semi e larve d'insetti del legno, che sanno estrarre dai loro buchi. Due grosse specie dell'Australia settentrionale, della Nuova Guinea e delle isole adiacenti appartengono al genere Microglossus Geoffr., il quale ha la capacità di sollevare i margini della lingua in modo da formare una specie di tubo lungo e protrattile. Microglossus aterrimus Vieill., è completamente nero con un gran ciuffo a pennacchio, le gote nude e rosse. Tutti questi generi formano la sottofamiglia dei Cacatua propriamente detti (Cacatuinae) mentre il Calopsittacus novae-hollandiae Gm. è l'unico rappresentante della sottofamiglia Calopsittacinae. Quest'uccello non è più grosso di una tortora; è grigio con la testa gialla e le spalle bianche. Ha il ciuffo sottile ed eretto e coda molto lunga, appuntita e graduata. Si riproduce bene in schiavitù.

Vedi anche
pappagallo Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, hanno piumaggio spesso vistosamente colorato, testa grossa, becco massiccio, ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ...
Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • NUOVA GUINEA
  • ALLEVAMENTO
  • PAPPAGALLI
  • AUSTRALIA
Altri risultati per CACATUA
  • Cacatuidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Psittaciformi (pappagalli) suddivisa in due sottofamiglie: Cacatuini (gen. Cacatua, Licmetis, Microglossus) e Calopsittacini. I cacatua (gen. Cacatua) sono pappagalli delle regioni australiana e malese, grandi come colombi (v. fig.). Quasi tutte le specie hanno sul capo un ciuffo di piume ...
Vocabolario
cacatùa
cacatua cacatùa s. m. [lat. scient. Cacatua; dal malese kakatūwa, voce onomatopeica per il loro grido ca-ca-tuà], invar. – 1. Genere di pappagalli della sottofamiglia cacatuini, viventi in Australia e nella Malesia, grandi come colombi....
cacatüini
cacatuini cacatüini s. m. pl. [lat. scient. Cacatuinae, dal nome del genere Cacatua: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di pappagalli a cui appartiene il genere cacatua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali