• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt)

L. Banti

Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al cinghiale. Il Payne giudica usciti da una stessa bottega anche tre arỳballoi di Vienna, con scene di lotta fra eroi greci; il Forsỳdyke parla di un pittore, a cui dà anche un ary'ballos del British Museum; il Benson ne aggiunge uno del Louvre, l'A 455, e uno ad Atene. L'arỳballos del British Museum ha nel tondo della base un motivo insolito: due teste femminili raffigurate a linea di contorno. La composizione delle scene narrative è buona, il disegno preciso e sicuro, ma le figure sono angolose, il che dà agli arỳballoi aspetto arcaico. Il Benson data il pittore alla fine del Corinzio Arcaico, ma la forma degli arỳballoi e varî particolari sembrano indicare un'età più recente, il VI sec. a. C. inoltrato (Corinzio Medio). Questa data è confermata dalle due teste femminili dipinte sull'arỳballos del British Museum, simili a quelle dipinte sulle anse di arỳballoi e nel tondo interno di tazze del Corinzio Medio.

Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 303 s., nn. 806-809; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Class. Arch., 1, 9, Berkeley 1943, p. 230, nota 86; E. J. Forsdyke, A New Corinthian Aryballos, in British Museum Quarterly, VIII, 1933-34, p. 109; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 35, n. 46; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 223. Sono da aggiungere l'arỳballos CVA, Heidelberg 1, tav. 12, 6-9 e, forse, uno inedito a Nîmes (attribuzione dell'Amyx).

Vocabolario
cinghiale
cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali