• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACCIAFEBBRE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CACCIAFEBBRE (lat. sc. Erythraea centaurium Pers.; fr. petite centaurée; sp. hiel de tierra; ted. Tausendgüldenkraut; ingl. centaury)

Fabrizio Cortesi

Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente all'apice, munito alla base di una rosetta di foglie brevemente picciolate, obovali o ellittiche. Le foglie caulinari sono sessili, lanceolate lineari o lineari acute. I fiori disposti in cime corimbiformi e accompagnati da due brattee opposte sono pentameri, di un bel colore roseo, raramente bianco, con 5 lobi ovali espansi. Il frutto è una capsula bivalve che contiene numerosi semi. È pianta che vive nell'Europa centrale e meridionale, nell'Asia occidentale, nelle Azzorre, naturalizzata nell'America settentrionale; in Italia è comune nei luoghi erbosi dal mare alla regione montana e fiorisce da maggio a settembre.

Come droga si usa l'erba (herba centaureae minoris) cioè tutta la pianta raccolta all'epoca della fioritura; è inodora, di sapore amaro persistente e contiene un glucoside amaro, l'eritrocentaurina ed una sostanza amara non ben conosciuta.

Questa pianta era usata nell'antichità, ai tempi di Dioscoride e di Plinio, e nel Medioevo come febbrifugo; il suo uso farmaceutico, prima della china e del chinino, era diffusissimo.

Affine ad essa è l'Erythraea chilensis Pers. (Gentiana peruviana Lamk, Chironia chilensis Willd.) che vive nel Chile e nel Perù, la cui erba, molto amara, ha gli stessi usi della precedente ed è iscritta nelle farmacopee americane sotto il nome di herbia canchalaguae.

La centaurea minore in passato fu adoperata, in forma di polvere, di infuso o di decotto, non solo come febbrifugo, ma anche come stomatico nelle dispepsie, come aperitivo nell'anoressia, come carminativo nel meteorismo intestinale, come antielmintico, come antigastralgico nella forma gottosa, come cicatrizzante nelle ulceri atoniche; attualmente però non fa parte della nostra farmacopea (1929).

Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • GENZIANACEE
  • CARMINATIVO
  • PICCIOLATE
  • DIOSCORIDE
Vocabolario
cacciafèbbre
cacciafebbre cacciafèbbre s. f. [comp. di cacciare e febbre]. – Nome pop. tosc. dell’erba detta comunem. centaurea minore.
centaurèa
centaurea centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il centauro Chirone da una ferita]. – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali