• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACCINI, Giulio, detto Giulio Romano

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CACCINI, Giulio, detto Giulio Romano

Gastone ROSSI-DORIA

Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.

A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò nel canto e, probabilmente, nel liuto. Quanto al contrappunto, il C. nulla ci riferisce circa i proprî studî, se non d'aver egli atteso a tale pratica durante un tempo lunghissimo. Certo gli angusti procedimenti delle pagine corali dell'Euridice ci inducono a ritenere che l'estro nuovo e intimamente monodico del giovane cantore non abbia consentito una vera assimilazione delle ricchezze musicali della grande polifonia cinquecentesca. Egli doveva piuttosto, per la sua natura come per l'educazione ricevuta, esser tratto fin dai suoi anni romani a pregiare nelle composizioni contrappuntistiche, più che i valori intrinseci del discorso polifonico gli eventuali valori d'espressione od anche d'effetto vocale propri di questa o di quella parte concertante, riassumendo il lirismo del concerto in quello della parte singola. Così che nel passaggio del 1564 da Roma a Firenze, la formazione dell'artista si veniva svolgendo per una via continua e diritta. A Firenze egli entra, quale musico di corte, nel pieno fervore della vita intellettuale del tempo, dovendo dare opera alle feste ed alle rappresentazioni d'intesa coi più illustri poeti, artisti e letterati, quali - oltre i Medici stessi - lo Strozzi, il Galilei, il Bardi, E. del Cavaliere, il Corsi e poi il Rinuccini ed il Chiabrera, uomini tali da contribuire efficacemente all'orientamento del giovane verso un gusto più nobile e verso le idee umanistiche proprio allora rivolte alla musica dallo studio di Aristotele, Aristosseno e Tolomeo che nel 1562 erano stati tradotti e divulgati. Così il C. va formandosi; ma per molti anni, dal 1564 al 1579, della sua attività non si ha notizia.

E del resto, durante un periodo di più che trent'anni, l'intervento del C. nelle grandi solennità musicali della corte medicea, quando non si restringe al compito di cantore, non oltrepassa i limiti d'una semplice collaborazione. Alla musica de Le maschere d'Amazzoni, allestita nel 1579 in occasione delle nozze di Francesco I de' Medici con Bianca Cappello, il C. lavora con Piero Strozzi, Alessandro Striggio e un maestro quale Claudio Merulo: la sua partecipazione non doveva quindi ottenere grande attenzione; la sua arte di cantore ebbe invece modo di spiegarsi in un intermedio composto dallo Strozzi.

Già più importante fu la collaborazione del C. alle musiche dei 6 intermedî mitologici scritti dal Bardi e - sembra - dal Rinuccini per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena (1589). Si doveva infatti al C. la musica di un madrigale a 6 voci nell'intermedio quarto e d'un canto della Maga, e probabilmente era sua la musica di tutto il terzo intermedio rappresentante il combattimento di Apollo contro Pitone. Nell'esecuzione di tutti questi intermedî del 1589, cui avevano lavorato il Malvezzi, Emilio del Cavaliere ed il grande Luca Marenzio, il C. ebbe parte preminente e incontrò favore, ma grande fu il plauso destato in tutta Firenze da un canto che nel ricevimento di Cristina di Lorena in S. Spirito egli intonò sulle parole "O benedetto giorno..." ad una voce con accompagnamento strumentale, così che Severo Bonini (Prima parte dei discorsi e regole sopra la musica) ne fa dipendere la perseveranza del C. nel nuovo stile. Il formarsi dello stile cacciniano appare già in questi esordî piuttosto autonomo, e anche l'esempio delle due pastorali di Emilio del Cavaliere (1590) ci sembra importante più per l'orientamento teatrale che per la scrittura monodica dell'artista. Nei primi madrigali (Perfidissimo volto, Vedrò 'l mio sol, Dovrò dunque morire) dal C. presentati al Neri ed allo Strozzi, in Roma, nel 1592, la nuova arte si attua in pienezza di forma coi caratteri che serberà fino alle ultime opere: caratteri di leggerezza, di sensualità e di eleganza di canto lontanissimi da quelli del futuro autore di Anima e corpo. Ma all'orientamento teatrale del C. le pastorali del '90 poterono certo contribuire, determinando lo sviluppo di quel recitativo che nei primi madrigali era già in potenza. Purtroppo non ci sono giunte le pagine che secondo il C. (prefazione all'edizione 1614 delle Nuove musiche) avrebbero contenuto il primo saggio teatrale del suo stile monodico, cioè quelle per la Dafne del Rinuccini. Probabilmente la disgrazia in cui il C. si trovava fin dal 1575 (quando lo si era accusato d'aver condotto Piero de' Medici, con una delazione, all'uccisione di Eleonora di Toledo e di Bernardo Antinori), disgrazia che nel 1592 s'era aggravata con la partenza per Roma del Bardi, suo principale sostenitore, e nel 1593 con il licenziamento della corte medicea, fece sì che alle musiche cacciniane per la Dafne, rappresentata in casa Corsi nel 1594, non si desse alcuna considerazione. Ma soli 5 giorni dopo il congedo l'artista è elogiato, con lettera privata, dal granduca. Per le feste nuziali di Maria de' Medici e di Enrico IV (1600) fu scritto il poemetto drammatico in 5 atti, Il rapimento di Cefalo, su testo del Chiabrera: del Caccini furono eseguiti soltanto i soli e l'ultimo coro, mentre gli altri cori erano dovuti a Stefano del Nibbio, Piero Strozzi e Luca Bati; e quel coro, insieme con tre arie, pubblicò poi nella raccolta delle Nuove musiche. Ma intanto, nelle medesime feste nuziali, s'era dato in Firenze il primo melodramma vero e proprio che ci sia rimasto, sullo schema che ancor oggi persiste: l'Euridice del Rinuccini, composta in musica dal Peri; ed in questa composizione entravano alcune pagine cacciniane (le arie d'Euridice, alcune del Pastore e delle ninfe ed i cori Al canto, al ballò, Sospirate, e Poi che gli eterni imperi) che Giulio aveva scritte egli stesso perché dovevano essere cantate da persone sue. Questa prima serie di musiche per l'Euridice il C. venne a integrare ben presto completando la composizione di tutta l'opera, che diede alle stampe nel medesimo anno 1600, mentre raccoglieva buon numero dei madrigali e delle arie, per pubblicarli nel 1601 sotto il titolo Le nuove musiche con una prefazione contenente una breve storia del nuovo stile ed avvertenze circa i criterî da seguirsi nell'interpretazione.

Il nome del C. con queste pubblicazioni attingeva il sommo della fama. Da varie corti principesche era richiesta la prestazione sua e quella della seconda sua moglie, Lucia, e delle figlie, musiciste di pregio anch'esse: alla corte di Francia egli si reca, con la famiglia, dal settembre 1604 al febbraio 1605, e vi riceve proposte da parte del re d'Inghilterra. Ma, attaccato com'era ai Medici, il maestro rinuncia ai maggiori guadagni per rimanere in Firenze, dove aveva casa sua propria (presso l'Orto de' Servi) e dove morì nel 1618. Nel 1607, nel 1608 e nel 1615 si ristamparono, tutte o in parte, le fortunate Nuove musiche, cui nel 1613 s'aggiunge un'altra raccolta di arie e madrigali intitolata Fuggilotio musicale. Alla sua scuola accorrevano intanto cantori e musici già noti, come la Caterina Martinelli, nell'intento di perfezionare la loro arte, ed i migliori allievi, come il Rasi, il Mogli, il compositore Severo Bonini, erano disputati dalle corti e dalle cappelle italiane.

Lo studio dell'opera del C. va condotto anzitutto sulle arie e i madrigali, perseguendo, con l'ausilio prezioso delle prefazioni, l'integrità artistica del compositore-cantore. Da tale studio dipende l'esatta valutazione dell'Euridice, opera notevole - più che per l'ispirazione - per la riassunzione in stile rappresentativo degli elementi proprî della composizione cacciniana: il recitato e l'arioso, che vi si dispiegano, senza limiti apparenti, in un continuo discorso interrotto soltanto da brevi cori, secondo un tipo cui si richiameranno in seguito quasi tutti i grandi rinnovatori del melodramma. In tutta l'opera del C. si mostra del resto in piena luce l'unità dell'ispirazione, nascente dalla commossa intonazione della poesia (nei recitativi) ed elevata in dolci volute di puro canto, strofico o ampiamente arioso.

Ediz. classiche: Euridice, Firenze 1600 e 1615; Nuove musiche, Firenze 1601 e 1602; Venezia 1607, 1608 (solo 9 Arie) e 1615; Nuove musiche e nuova maniera di scriverle, Firenze 1614; Fuggilotio musicale, Venezia 1613. Per pubblicazioni minori v. R. Eitner, C.G., in Quellen Lexikon der Musiker, ecc., 1890.

Bibl.: R. Gandolfi; Alcune considerazioni... a proposito di G.C., ecc., in Rivista mus. ital., 1896, A. Ehrichs, G.C., Lipsia 1908; R. Marchal, G.C., in Revue musicale, 1925. V. bardi, canto, dramma musicale, melodramma, ecc.

Vedi anche
Iacopo Pèri Musicista e compositore (Roma 1561 - Firenze 1633). Attivo presso la corte medicea, P. fece parte della Camerata fiorentina de' Bardi e ne condivise l'estetica del «recitar cantando» (stile al quale è fatta risalire l'origine del melodramma), che applicò dapprima nelle musiche per Dafne (1597), di cui ... Francesca Caccini Musicista (n. Firenze 1587 - m. probabilmente a Lucca 1640 circa), figlia e allieva di Giulio Caccini. Fu celebre quale virtuosa di canto e quale compositrice di cantate e altre musiche profane e di lavori scenici: Il ballo delle Zigane (1615); La liberazione di Ruggiero dall'isola di Alcina (1625); ... Camerata de' Bardi (detta anche Camerata fiorentina) Cenacolo di umanisti (letterati e musici) che alla fine del 16° sec. si formò intorno al conte G. Bardi del Vernio (1532-1612), con il comune desiderio di un rinnovamento della musica dallo stile polifonico a quello monodico, inteso a ristabilire il connubio greco tra ... monodia Il canto a voce sola (eseguito sia da una, sia da più persone) con o senza accompagnamento. Secondo alcuni studiosi, dall’antichità sino al 9° sec. d.C. la musica fu essenzialmente monodica: di tale genere erano la maggior parte della musica greca, il canto liturgico, il repertorio dei trovatori e trovieri ...
Tag
  • FRANCESCO I DE' MEDICI
  • FERDINANDO DE' MEDICI
  • ALESSANDRO STRIGGIO
  • CRISTINA DI LORENA
  • MARIA DE' MEDICI
Altri risultati per CACCINI, Giulio, detto Giulio Romano
  • Caccini, Giulio, detto Giulio Romano
    Enciclopedia on line
    Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece propugnatore del "recitar cantando", ossia dello stile monodico, più aderente al contenuto dei testi lirici o drammatici, contro quello polifonico. ...
  • CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due località diverse e due date piuttosto approssimative: Roma-Tivoli, 1545-1550. Il C. in molte lettere si firma "Giulio Caccini di Roma", dichiarazione ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali