• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cachessia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cachessia


Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute; è dovuta a malattie croniche e consuntive. I meccanismi patogenetici per cui la c. interessa il sistema nervoso sono molteplici, sia primari insiti nell’SN stesso, sia secondari ad altre patologie. Le patologie nelle quali la c. è da interessamento secondario dell’SNC sono i tumori, l’AIDS nella fase cachettico-terminale, le malattie autoimmuni, le infezioni generalizzate con interessamento secondario dell’SNC; fra queste caratteristico è il morbo di Whipple (malattia cronica multisistemica caratterizzata da diarrea, malassorbimento, interessamento dell’SNC), che provoca demenza, miocloni, interessamento ipotalamico. Anche la sindrome da carcinoide (➔ neuroendocrino, sistema) e le encefalomiopatie mitocondriali associate ad anomalie dell’intestino tenue provocano cachessia. La c. da malattie primarie del sistema nervoso centrale è presente nell’anoressia, nelle demenze in fase preterminale e terminale, nelle sindromi paraneoplastiche encefalopatiche, nell’insufficienza ipofisaria globale. L’encefalopatia da chemioterapia può provocare c. e anche demenza sottocorticale. Le infezioni cerebrali e il coma protratto causano c. sia per l’immobilizzazione (catabolismo proteico), sia per l’interferenza con i meccanismi neuroendocrini dell’appetito e dell’omeostasi metabolica. Si ricorda infine la c. da anoressizzanti e da abuso cronico di droghe. Per quanto riguarda il sistema nervoso periferico, molte polineuropatie si associano a c. con patogenesi distrofica (spec. la diabetica e da antineoplastici) o autoimmunitaria (c. associata a mieloma o ad autoanticorpi contro la glicoproteina associata alla mielina).

Vocabolario
cachessìa
cachessia cachessìa s. f. [dal lat. tardo cachexĭa, gr. καχεξία, comp. di κακὸς «cattivo» e ἕξις «costituzione, condizione»]. – In medicina, patologico dimagrimento, causato da malattie croniche debilitanti (endocrine, infettive, ecc.)...
cachettiżżante
cachettizzante cachettiżżante agg. [der. di cachettico]. – Che provoca cachessia: malattia cachettizzante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali