• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACO

di F. Brommer - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CACO (Cacus)

F. Brommer

Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi aveva sottratto a Gerione. Le più antiche fonti della leggenda risalgono tutte al I sec. a. C. (Virg., Æn., viii, 190 ss.; Liv., i, 7, 5 ss.; Dion. Hal., i, 39, 2 ss.; Ovid., Fast., i, 543 ss.; Propert., iv, 9, 1 ss.) e naturalmente differiscono una dall'altra per qualche particolare. La leggenda di Ercole e C. si svolge nella regione di Roma. Secondo Virgilio C. è figlio di Vulcano. Se ne sono conservate soltanto poche rappresentazioni figurative; solo un medaglione in bronzo di Antonino Pio, a Parigi, ed un medaglione rilavorato di Marco Aurelio a Vienna sono sicuri. Al British Museum di Londra si conserva un bacile campano in bronzo di stile arcaico; su di esso Ercole è raffigurato nell'atto di condurre via i buoi, mentre volge il suo sguardo ad un uomo legato ad un albero. Questa versione non è tramandata dalla letteratura antica, quindi appare dubbio che si tratti di C., come è stato spesse volte sostenuto. Si riconosce invece indubbiamente C. in uno specchio etrusco e in alcune urne cinerane etrusche. Queste figure non hanno però nessun rapporto con la leggenda di Ercole.

Monumenti considerati. - Medaglione di Antonino Pio: W. Fröhner, Les médailles de l'Empire Romain, p. 56; inoltre Roscher, i, c. 2289; medaglione di Marco Aurelio: Eckhel, Catalogus, ii, p. 219, n. 46; bacile bronzeo: U. B. Walters, British Museum Catal., n. 56o; Annali, xxiii, 1851, tav. A; specchio etrusco. E. Gerhard, Etr. Spiegel, v, p. 166, 5., tav. 127; urne etrusche: G. Körte, Urne etrusche, ii, Berlino 1890, p. 254 s., tav. 119.

Bibl.: R. Peter, in Roscher, I, cc. 2270-2290, s. v. Hercules; F. Münzer, Cacus der Rinderdieb, Basilea 1911.

Vocabolario
caco
caco s. m. (pl. -chi). – Variante pop. di cachi2, per indicare il frutto.
caco-
caco- [dal gr. κακός «cattivo»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come cacofonia, cacogenesi, ecc.), nelle quali significa «cattivo, deforme, alterato» e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali