• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADETTO

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADETTO


(dal fr. cadet, derivato da un diminutivo basso-latino [*capitettum] del latino caput, attraverso la forma guascone capdet).- In Francia la parola indicò dapprima il secondogenito delle famiglie nobili, in seguito ne fu esteso il significato a tutti gli ultrogeniti. Poiché nel regime feudale, per l'istituto del maggiorasco, tutti i beni di famiglia andavano al primogenito, gli altri fratelli dovevano per necessità darsi alla carriera ecclesiastica o a quella delle armi. Fin dal sec. XVI questi cadetti, che prestavano servizio come soldati, avevano una posizione privilegiata, essendo destinati prestito tardi a divenire ufficiali. Sotto Luigi XIV, nel 1682, furono istituite compagnie speciali di cadetti; ma, per disordini avvenuti, furono soppresse nel 1776, e si tornò all'antico, assegnando due cadetti ad ogni compagnia di soldati regolari; sistema definitivamente soppresso dalla Rivoluzione.

L'esempio francese fu seguito dagli altri stati; e prima della guerra esistevano ancora corpi di cadetti in Germania, Austria e Russia, che però avevano perduto l'originario carattere d'istituzione destinata ai nobili, per trasformarsi in semplici scuole militari. In Piemonte, i cadetti erano sparsi nei varî reggimenti; ma Carlo Emanuele III (1736-39) fondò la scuola dei cadetti dell'artiglieria e genio, poi divenuta Regia Accademia militare. I cadetti furono aboliti da Carlo Alberto.

Tag
  • CARLO EMANUELE III
  • CARLO ALBERTO
  • ARTIGLIERIA
  • LUIGI XIV
  • PIEMONTE
Vocabolario
cadétto¹
cadetto1 cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, che prestava servizio militare...
cadétto²
cadetto2 cadétto2 s. m. – Membro del partito costituzionale-democratico russo (konstitucionno-demokratičeskaja partija), così detto dalle iniziali k, d (con influenza del fr. cadet); il partito, costituitosi nel 1904 con il programma di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali