• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADORIN

di Ugo Nebbia - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADORIN

Ugo Nebbia

. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio conto. Espose in Italia e all'estero e si dedicò di preferenza all'arte sacra, soprattutto all'intaglio dorato, di cui è saggio vistoso il trono che scolpiva per Pio X (Venezia, Chiesa della Salute). Morì a Venezia nel 1925.

Ettore, scultore, figlio di Vincenzo, nato a Venezia nel 1876. Studiò all'Accademia di Venezia; ma ancora giovane si recò a lavorare a Bucarest, a Parigi e a Londra. Tornato in patria, eseguì i ritratti in avorio delle principesse Iolanda e Mafalda, due statue di marmo per il coronamento di palazzo reale, un busto di Benedetto Marcello al Conservatorio. Nel 1915 si recò in America, dove attualmente lavora per le decorazioni statuarie del nuovo palazzo di giustizia di S. Barbara di California.

Guido, pittore e decoratore, fratello di Ettore, nato a Venezia nel 1892. Studiò nella sua città, ed esordì giovanissimo a Roma nell'esposizione del 1911. Cominciò col 1919 ad affermarsi in varie forme d'arte applicata, disegnando mobili, stoffe e vetri. Decorò per D'Annunzio la Stanza del lebbroso al Vittoriale di Gardone, eseguì decorazioni a fresco in Roma, per la cripta del monumento tabernacolo del Ponte di Bassano Veneto, per lo scalone del Palazzo della Società Montecatini a Milano. È sua la pala d'altare della chiesa di S. Pietro di Gorizia. Ha vinto il concorso per la decorazione musiva per l'abside di S. Giusto a Trieste.

Bibl.: Per Vincenzo: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1900; mons. C. Costantini, V. Cadorin, in Arte cristiana, 15 dicembre 1916; Bidaglia, V. Cadorin, in Pro Familia, 24 aprile 1925.

Per Ettore: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; M. Pezzè Pascolato, Un nobile artista, in Il Gazzettino illustrato, 25 settembre 1921; Lulo de Blaas and E. Cadorin, in Sunday Morning, i febbraio 1925; E. Caruso, Lo scultore E. Cadorin, in La Follìa di New York, 7 novembre 1915; A. Luotto, Lo scultore E. Cadorin, in Corriere d'America, 2 febbraio 1923.

Per Guido: U. Ojetti, La chiesa di S. Francesco presso la tomba di Dante, in Corriere della sera, 17 dicembre 1921; id., in Corriere d'America, 15 luglio 1923; G. Torres, La villa dei conti Papadopoli, in Architettura e arti decorative, I (1921-22), pp. 556-71; id., Opere di G.C., ibid., III (1923-27), pp. 277-282; V. Pica, G.C., Milano 1923; R. Papini, Ambasciate e ambasciatori a Roma, Roma 1927; Darioski, G.C., in Costruire, febbraio 1927; id., L'arte e l'opera di G.C., in Lavoro d'Italia, 23 gennaio 1927; U. Nebbia, Il teatro reale dell'Opera di Roma, in Illustrazione italiana, 4 marzo 1928; id., Per la nuova decorazione a mosaico dell'abside di S. Giusto, in Architetture e arti decorative, VII (1928-29), pp. 302-14; A. Carpi, Cadorin. Gli affreschi, Milano 1929.

Vedi anche
Tósi, Arturo Pittore (Busto Arsizio 1871 - Milano 1956). Conclusi gli studî presso l'accademia di Brera, frequentò V. de Grubicy e l'ambiente della scapigliatura lombarda; fu quindi, dal 1924, esponente e animatore del Novecento italiano. Durante l'intero arco della sua attività dipinse prevalentemente paesaggi e ... Siróni, Mario Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito da cadenze metafisiche e da una essenzialità plastico-geometrica di gusto arcaico. Tra i promotori ... Gabriele D'Annùnzio Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BENEDETTO MARCELLO
  • BASSANO VENETO
  • PALA D'ALTARE
Altri risultati per CADORIN
  • Cadorìn, Guido
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Venezia 1892 - ivi 1976), figlio di Vincenzo (1854-1925), autore del trono ligneo di Pio X (Venezia, S. Maria della Salute), e fratello di Ettore (1876-1952), scultore attivo negli Stati Uniti dal 1915. Esordì con opere legate al gusto liberty con venature espressioniste; partecipò ...
  • CADORIN, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Valerio Terraroli Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. Un anno dopo la sua nascita, la numerosa famiglia si trasferì alle Fondamenta Briati in un ampio edificio che ...
Vocabolario
cadorino
cadorino agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali