• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADUVEI

di Adamaria Marenzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADUVEI (Cadiueo)

Adamaria Marenzi

Tribù dell'America Meridionale, del gruppo linguistico Guaycurú, stanziata su ambe le rive del Río Paraguay fra 19° e 21°30′ S., che ora conta circa 850 individui, viventi dei prodotti della caccia, della . pesca e di limitate coltivazioni. Possiedono attualmente buoi, cavalli e polli. I loro villaggi sono formati da capanne a due spioventi disuguali (scendendo lo spiovente posteriore quasi a terra), disposte a semicerchio. I Caduvei sono molto abili nella fabbricazione di ceramiche a spirale, sulle quali vengono impressi con una funicella disegni varî, e colorate in rosso e bianco. Unico abbigliamento, in passato, era una cintura intorno ai fianchi (chiripá). Oggi i tessuti europei sono stati adottati quasi da tutti. Con la pasta di urucù disegnano sulla persona ornamenti geometrici, sempre diversi per le due parti del corpo corrispondenti. Si limano a punta gli incisivi e si depilano la faccia. Sono amanti delle bevande eccitanti e del tabacco, che gli uomini fumano e le donne masticano. Ribelli ed irrequieti, sono assai malvisti dalle popolazioni vicine presso le quali fanno frequenti scorrerie. Per i loro spostamenti sui fiumi usano la piroga (cachibeo) di un sol pezzo, scavata in un tronco d'albero. Praticano la pesca con l'arco usando arpioncini a testa mobile di ferro. possiedono anche un piccolo arco a due corde per lanciare pallottole di fango (bodoque). Riconoscono l'autorità di capi ereditarî, con potere limitato.

Bibl.: G. Boggiani, Viaggi di un artista nell'America Merid.: i Caduvei, Roma, 1895.

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RÍO PARAGUAY
  • PARAGUAY
  • TABACCO
  • LIMANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali