• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caetani, Gelasio, dei duchi di Sermoneta

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Caetani, Gelasio, dei duchi di Sermoneta

Vincenzo Presta

, Ingegnere minerario (Roma 1877-1934), ideatore della mina del Col di Lana nella prima guerra mondiale, deputato, ambasciatore, senatore del regno. Nel 1930, nella quinta serie dei documenti storico-critici, diede alle stampe, per i tipi dei fratelli Stianti di Sancasciano di Val di Pesa, in sole trecento copie numerate, e in un in quarto di lusso tirato su carta a mano, la riproduzione del codice Caetani della Commedia, manoscritto della seconda metà del sec. XIV, con varianti in margine, e postille latine attribuite a Marsilio Ficino. Risultando nel codice una lacuna, precisamente tra il v. 109 del c. XXIX e il v. 9 del c. XXXIII dell'Inferno, onde non presentare agli studiosi l'opera mutilata, il C. tenne a colmarla valendosi del testo del Trivulziano 1080.

Bibl. - Cfr. in " Nuova antol. " 1 nov. 1934, 159-160; O. Sesto, G.C., vittorioso minatore, in " Boll. Ist. Stor. Arma Genio " XXVII (1961) 437-464.

Vedi anche
Capriani, Francesco, detto Francesco da Volterra Capriani ‹-i-à-›, Francesco, detto Francesco da Volterra. - Architetto (m. Roma 1594). A Roma, dove visse e operò lungamente, le sue costruzioni hanno un notevole interesse per la storia dell'architettura tra manierismo e barocco: la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili, poi compiuta, dopo la sua morte, ... Ninfa Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle Paludi Pontine ai piedi dell’antica Norba; sotto l’amministrazione della Chiesa, si sviluppò fino a ... Sermoneta Comune della prov. di Latina (44,9 km2 con 7977 ab. nel 2008, detti Sermonetani). Il centro è situato a 257 m s.l.m. su uno sperone dei Monti Lepini che domina la Pianura pontina. Caseifici; industria elettrotecnica. ● Dal 1297 fu centro dei feudi dei Caetani duchi di Sermoneta. Ha conservato intatto ... Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MARSILIO FICINO
  • ARMA GENIO
  • STIANTI
  • INFERNO
Altri risultati per Caetani, Gelasio, dei duchi di Sermoneta
  • Caetani, Gelasio, duca di Sermoneta
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Roma 1877 - ivi 1934); figlio del duca Onorato e fratello di Leone, studiò alla École des mines di Liegi e alla Columbia University, durante la prima guerra mondiale, cui partecipò come volontario, progettò la mina che fece saltare il Col di Lana (17 aprile 1916). Deputato (1921-24), ...
  • CAETANI, Gelasio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi alla scuola d'ingegneria dell'università di Roma, si laureò in ingegneria civile nel 1901. I suoi interessi si erano ...
Vocabolario
déi
dei déi prep. art. – Forma composta della prep. di (de) e dell’art. i.
pane dei Cafri
pane dei Cafri locuz. usata come s. m. – Pianta delle gimnosperme (Encephalartos caffer), appartenente al genere encefalarto, il cui midollo dà una fecola mangereccia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali