Scultore (Settignano 1530 - Siena 1608); eseguì opere decorative a Siena: una porta per la compagnia di S. Antonio (1562), il leggio per il coro del duomo, con Benedetto di Montepulciano su disegno del Riccio (1573); un altare in marmo del duomo, con il Mugnaino (1582), ecc.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da una denunzia del 1572 (Mengozzi, 1905, p. 55). Ancorché fiorentino per nascita - e fiorentino seguita ad essere detto in un documento ...
cafaggio
cafàggio s. m. [lat. mediev. cafagium, di origine longob.], ant. – In origine, terreno boschivo recintato, bandita; poi, distesa di campi. Si conserva in alcuni toponimi della Toscana: Cafaggio, Cafaggiòlo.
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo...