• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAFFÈ

di Roberto Scognamiglio - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CAFFÈ (VIII, p. 257; App. II, 1, p. 475; III, 1, p. 278)

Roberto Scognamiglio

La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa il 10% all'anno, mentre il consumo registra aumenti del 2-5% annuo; tale tendenza di fondo tende a far stabilizzare l'offerta dei periodi successivi, fino al 1973, tra i 4 e 4,5 milioni di t a seguito di una maggiore conoscenza del mercato e di una precisa volontà dei paesi produttori che, ponendosi come scopi precisi la stabilizzazione e il rialzo tendenziale, nel lungo periodo, del prezzo del c., hanno contenuto e spesso anche ridotto i territori messi a coltura (da 10 milioni di ettari nel periodo 1961-65 a 8,5 milioni nel 1973).

Tale tendenza è soprattutto in atto in America latina dove nel periodo considerato si è avuta una riduzione di circa il 40% dei territori coltivati con un calo di produzione, in contropartita, solo del 30%, risultato reso possibile da un buon aumento della produttività; il contributo percentuale di tale area nel quadro della produzione mondiale va perciò diminuendo (dal 56,3% al 41,9%) anche in conseguenza di un analogo andamento in Brasile (dal 41,7% al 24,5% sempre nello stesso periodo) dove a causa, prima di gelate, poi di malattie, le produzioni del 1969-70 e 1971 risultarono molto scarse.

La Colombia, secondo produttore mondiale, lasciando pressoché invariati i territori coltivati, è passata dal 10,7% al 12,3% nello stesso periodo, ma non riesce a controbilanciare la tendenza generale dell'area latino-americana.

Altrove gl'incrementi dei territori messi a coltura sono stati più o meno ridotti (dal 4% dell'America Settentrionale e Centrale al 15% dell'Africa), ma i generali miglioramenti produttivi hanno portato a discreti aumenti di produzione specie nel continente africano (dal 23% al 30%), con particolare riguardo all'Angola, alla Costa d'Avorio e all'Uganda.

Lo stesso dicasi per l'America Centrale (dal 14,8 al 18,0%) dove forti produttori sono il Messico, il Salvador, il Guatemala, e per l'Asia (dal 5,6 al 9,0%).

I cinque maggiori produttori mondiali forniscono circa il 60% del totale mondiale.

Gli scambi internazionali di c. non rappresentano che il 75% circa della produzione, poiché i grandi paesi produttori dell'America latina (Brasile in particolare) sono anche grossi consumatori; tuttavia il c. costituisce in valore il secondo mercato dei prodotti di base dopo il petrolio, rappresentando così per i paesi esportatori, tutti paesi in via di sviluppo, una delle fonti di valuta pregiata più considerevoli. Ciò vale in particolare per il Brasile, maggiore esportatore con oltre il 29% delle esportazioni totali, che ricava dal commercio del c. tra il 27 e il 30% dei propri proventi da esportazione, ma anche per la Colombia (57% dei proventi totali) e, in varia misura, per tutti gli altri esportatori.

Gli SUA, principale paese importatore di c. (si approvvigionano per i due terzi da paesi sud-americani e per il resto da paesi africani) assorbono oltre un terzo delle quantità commerciate, mentre il continente europeo aumenta la sua quota a oltre il 50%.

L'andamento dei prezzi rimane quello che ha caratterizzato il mercato anche nei periodi precedenti: periodi di prezzi straordinariamente bassi e incredibilmente alti, e ciò a causa di molteplici questioni che rendono il mercato piuttosto caotico; prima tra tutte la difficoltà di amministrare l'offerta, vale a dire di variare le produzioni conformemente alla domanda, sia per la variabilità propria di quest'ultima, sia, soprattutto, per la natura stessa della coltivazione. Il maggiore o minor rinnovo delle piantagioni, in sostituzione di piante vecchie e malate o in aggiunta alle precedenti, allo scopo di variare l'offerta, presenta il problema di dover essere intrapreso con un certo margine di anticipo (4-5 anni) rispetto alla necessità.

Studi accurati sono stati effettuati sulla domanda internazionale nelle sue variabili causali, per poter prevedere in anticipo le variazioni dei consumi e ancorare la dinamica delle sostituzioni e degl'incrementi colturali a quella dell'assorbimento futuro.

In questa prospettiva sono stati ratificati gli accordi internazionali del 1958 e quello del 1962, rinnovato nel 1968, al quale aderivano 41 paesi esportatori rappresentanti il 99% delle esportazioni, e 21 paesi importatori (90% delle importazioni) compresi gli Stati Uniti, l'URSS e il Giappone.

Questo accordo non ha dato buoni risultati per difficoltà inerenti all'amministrazione delle quote e ai relativi controlli; ma le difficoltà principali risiedono nella determinazione del livello dei prezzi teorici; c'è infatti da tener presente che di tali accordi fanno parte paesi caratterizzati da condizioni economiche generali altamente differenziate con strutture produttive, e quindi produttività molto differenti, che dànno luogo a strutture di prezzi molto diversificate.

Cosicché l'accordo scaduto nel 1973, e prorogato fino al 30 settembre 1975, ha perso ogni valore, essendo state sospese di fatto le clausole economiche relative ai sistemi di contingentamento all'esportazione e ai fondi di diversificazione e propaganda; l'Organizzazione Internazionale del Caffè (OIC) non è dunque più che un organismo statistico e il mercato attuale si presenta come un mercato libero.

In seguito a ciò e in considerazione delle difficoltà di concludere un nuovo accordo, i principali paesi produttori, Brasile, Colombia e i paesi dell'OAMCAF (Organizzazione Africana e Malgascia del Caffè) hanno messo in essere una "Unione Caffeifera", organismo commerciale destinato a difendere il prezzo del c. attraverso eventuali acquisti di sostegno.

Vedi anche
valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di v. è contrapposto a debito ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
Tag
  • COSTA D'AVORIO
  • AMERICA LATINA
  • STATI UNITI
  • GUATEMALA
  • COLOMBIA
Altri risultati per CAFFÈ
  • caffè
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    caffe caffè  Pianta appartenente al genere Coffea della famiglia rubiacee, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda con azione stimolante dovuta alla caffeina. Delle numerose specie di Coffea, la più coltivata è Coffea arabica, alberetto sempreverde con ...
  • caffè
    Dizionario di Storia (2010)
    caffe caffè Pianta del genere Coffea, dai cui semi si ricava la nota bevanda. Originaria forse dell’Abissinia, dalla fine del 14° sec. si diffuse in tutto l’Oriente; nei secc. 16°-17° i veneziani introdussero la bevanda in Occidente, e la coltivazione del c. si diffuse nelle colonie: gli olandesi ...
  • caffè
    Enciclopedia on line
    caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano Coffea robusta e altre: alberetto di 5-6 m (2-3 m ...
  • caffè
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    caffè Anna Uva Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, dovuti alla caffeina. I chicchi di caffè con i quali si prepara la bevanda sono i semi di una pianta, ...
  • CAFFÈ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 257; App. II, I, p. 475; III, I, p. 278; IV, I, p. 331) La produzione mondiale di c. nel corso degli anni Settanta ha avuto aumenti percentualmente inferiori a quelli registrati negli anni Sessanta. I motivi sono da ricercare in eventi naturali negativi (malattie e gelate), e soprattutto nella ...
  • CAFFÈ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di forti oscillazioni, la produzione mondiale negli ultimi anni ha superato i 3 milioni di tonnellate ...
  • CAFFÈ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., con un aumento del 28,6% sulla media del periodo 1925-29 e dell'87,1% dal periodo 1909-14. Tale accrescimento ...
  • CAFFÈ
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che con questi si prepara. Il nome deriva dalla pronunzia turca qahvé dell'arabo qahwah, che dapprima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
caffè sospeso
caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali