• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cafonal

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cafonal


, agg. (spreg. iron.) Che esibisce con spontanea ostentazione manifestazioni di pacchianeria e cattivo gusto.

• La foto segnala non il cattivo gusto «cafonal» di una certa Roma «godona», ma la sempiterna arroganza che il potere mostra quando non ha più niente da dire e si appaga di se stesso, illudendosi di perpetuarsi lungo facezie d’ogni tipo tra le quali le ruberie selvatiche e naif, la frequentazione di locali ritenuti tanto più modaioli quanto più sono corrivi e chiassosi, l’ingordigia per ogni prelibatezza vietata ai comuni mortali purché costosissima e a sbafo. (Gennaro Malgieri, Tempo, 21 settembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Di quei primi anni novanta, «Caro diario» raccoglie dettagli minimi che valgono più di molta storiografia e sociologia. L’ondata dei figli unici; le premesse ‒ nello sbarco a Panarea ‒ di ciò che avremmo chiamato «Cafonal» e che [Paolo] Sorrentino avrebbe messo a fuoco nella «Grande Bellezza»; lo studioso di Joyce che cita frasi di Enzensberger contro la televisione e però segue ossessivamente le vicende di «Beautiful». (Paolo Di Paolo, Unità, 19 agosto 2013, p. 19, U:Culture) • Quest’estate usa così: ostentare sui social media la propria ricchezza. Con spavalderia, con un pizzico di malcelata arroganza. La cosa potrà apparire un poco cafonal, ma viviamo in un’epoca in cui non di rado l’abuso diventa uso. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 7 agosto 2016, p. 1, Prima pagina).

- Pseudoanglismo ottenuto mediante l’adattamento alla lingua inglese del s. m. e agg. cafone.

- Già attestato nella Stampa del 18 luglio 2003, p. 31, Storie d’estate (Maria Corbi).

Tag
  • GRANDE BELLEZZA
  • LINGUA INGLESE
  • ROMA
Vocabolario
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali