• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAGLIARI

di Mario PINNA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CAGLIARI (VIII, p. 268; App. I, p. 330; II, 1, p. 476)

Mario PINNA

Nell'ultimo decennio C. ha avuto un notevole sviluppo demografico ed edilizio. L'incremento della popolazione è stato determinato dalla forte eccedenza naturale, ma soprattutto da una cospicua immigrazione, iniziatasi fin dagli anni dell'immediato dopoguerra. La città contava 127.381 ab. alla data del censimento del 1951; nello stesso momento la popolazione del comune era di 138.539 ab. (165.716 secondo una stima del 1958). L'aumento nella popolazione comunale è dovuto all'insorgenza di nuove attività economiche, all'incremento dei traffici nel porto e al generale miglioramento dell'economia della Sardegna, che ha influito positivamente sullo sviluppo della città; alla quale ha pure giovato l'istituzione di numerosi uffici, dopo la creazione della Regione Autonoma della Sardegna.

Dal punto di vista edilizio, notevole è stata l'espansione della città verso sud-ovest, dove si è esteso il quartiere residenziale di Bonaria, le cui abitazioni si protendono verso il centro balneare del Poetto; quest'ultimo può essere ormai considerato come un quartiere della città, anche perché è permanentemente abitato. Notevole pure lo sviluppo edilizio verso nord-est, tanto che la città si è unita ormai alla frazione di Pirri, che nel censimento del 1951 è stata considerata addirittura come parte del centro urbano. Nuove abitazioni sono sorte anche presso il colle di San Michele, dove si è esteso il quartiere residenziale popolare di Is Mirrionis; anche il quartiere residenziale borghese di viale Merello e quello industriale di S. Avendrace sono andati espandendosi; quest'ultimo verso nord lungo la strada statale per l'Iglesiente.

Lo sviluppo edilizio della città è tuttora in corso; per disciplinarlo è in elaborazione (1960) un nuovo piano regolatore, in sostituzione di quello che fu adottato nell'immediato dopoguerra. All'espansione della città verso l'esterno hanno fatto riscontro alcuni smantellamenti nella zona centrale, che hanno permesso un parziale risanamento del centro stesso e l'apertura al traffico di nuove arterie: una via che dalla Piazza Jenne conduce alla clinica medica e un'altra che dal Largo C. Felice conduce alla via G. Angioj. Interessanti pure gli spostamenti interni della popolazione verificatisi in questi ultimi anni. Si è constatato infatti che dai vecchi quartieri la popolazione sta rifluendo verso le parti più basse e più nuove della città. Si è calcolato che dal 1951 al 1958 la popolazione dei quattro "quartieri storici" (Castello, Marina, Stampace e Villanova) è diminuita di oltre 6200 unità; per contro è notevolmente aumentata la popolazione dei quartieri di Bonaria, di S. Avendrace e di S. Benedetto. Quest'ultimo ha oggi quasi 25.000 abitanti, essendosi avuto un incremento pari al 65% rispetto alla popolazione del 1951. Tale aumento si spiega tenendo presente che quasi il 40% delle abitazioni costruite da enti pubblici in questi ultimi anni sono sorte appunto nel quartiere di S. Benedetto. Vedi tav. f. t.

Per la provincia si rimanda alla voce sardegna.

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Tag
  • IGLESIENTE
  • SARDEGNA
Altri risultati per CAGLIARI
  • Cagliari DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cagliari, Sud Sardegna e Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie del vino sono bianco, rosso e spumante, sempre collegate a uno specifico vitigno. Tra i numerosi vitigni compresi nella denominazione sono ...
  • Cagliari
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Sardegna meridionale. Il primo nucleo urbano di C., di fondazione fenicia, risale almeno al 6° sec. a.C. La città fiorì specialmente con l’occupazione romana dal 238 a.C. Dall’età di Cesare fu sede del pretore di Sardegna e Corsica, e all’inizio dell’età imperiale divenne municipio di cittadini ...
  • Cagliari
    Enciclopedia on line
    Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; sede del governo regionale sardo. Principale centro culturale, economico e portuale dell’isola, è ...
  • CAGLIARI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    R. Serra (lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis) Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, 17, 9), che la ritiene fondata dai Cartaginesi, e da Claudiano (De bello Gildonico, 520), che la celebra come ...
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. sardegna (Tabelle), in questa Appendice.
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali, v. sardegna (tabelle), in questa Appendice.
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici del colle di Bonaria, va sviluppandosi un quartiere a villini. La città si è ampliata anche in ...
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155. In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del porto di Cagliari è stata portata da ettari 34,5 a circa 120 ettari. Sono stati costruiti m. 600 ...
  • CAGLIARI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, 120 m.) sporgono sul mare fra due serie di stagni (Stagno di Cagliari o di S. Gilla a NO., Stagni di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lòlla²
lolla2 lòlla2 s. f. [voce sarda]. – Ampio loggiato addossato alla facciata delle case rustiche, caratteristico del Campidano di Cagliari.
cagliarése
cagliarese cagliarése s. m. – Moneta, prima di mistura e poi di rame, della zecca di Cagliari (dal sec. 16° agli inizî del sec. 19°).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali