• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cagna

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cagna

Angelo Adami

. Ricorre due volte, soltanto al plurale. Come sovente in D. e nel tempo di D., il femminile di un animale è usato per esprimere in modo particolare la ferocia della bestia (‛ lupa ', ecc.), sebbene sia sostenibile l'ipotesi che c. valga senz'altro ‛ cane ', senza specificazione di genere, com'è per ‛ gatta '. Per il passo di If XIII 125 Di rietro a loro era la selva piena / di nere cagne, bramose e correnti / come veltri ch'uscisser di catena, molti dei commentatori antichi (Buti) e moderni vedono in queste nere cagne veri e propri diavoli che continuamente assalgono e straziano gli scialacquatori; altri (Landino) intendono allegoricamente come " rimorsi di coscienza " o " vergogne " o " figure di creditori " o, in genere, " preoccupazioni " che tormentarono la vita di questi peccatori. Qui, comunque, è rappresentata una caccia diabolica del tipo di quelle ben note a D. dalla lunga tradizione degli exempla medievali.

Analogamente devono intendersi le c. di If XXXIII 31 nel mal sonno del conte Ugolino, che vede l'arcivescovo Ruggieri a capo di una caccia (diabolica anche questa per il suo aspetto terrificante), con cagne magre, studïose e conte, cioè " affamate, avide di preda ed esperte ". Queste c. rappresentano, secondo alcuni, " il popolo minuto che comunemente è magro e povero " (Buti), aizzato contro Ugolino dai capi delle grandi famiglie di Pisa; secondo altri, rappresenterebbero i seguaci dell'arcivescovo, cioè " le famiglie potenti che il Buggeri avea messe in faccenda contro Ugolino ", chiosa il Cesari; riassumono la questione Scartazzini-Vandelli: " Certo è però che nel senso letterale la magrezza, segno di denutrizione e di fame, esprime la bramosia con che le cagne cacciano, confermata da studiose, che dice come intentamente mirassero alla preda ".

Vocabolario
cagna
cagna s. f. [lat. *cania, der. di canis «cane1»]. – 1. La femmina del cane: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta c. ramingando (Foscolo). 2. fig. a. Cantatrice da strapazzo, stonata e con poca voce. b. spreg. Donna di facili...
cagnésca
cagnesca cagnésca s. f. [der. di cagna]. – Nome napoletano dello squalo Prionace glauca, altrimenti noto come verdesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali