• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAIAZZO

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Paolino MINGAZZINI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAIAZZO (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Paolino MINGAZZINI

Comune della provincia di Benevento. Il capoluogo è posto, a 200 m. s. m., su una altura da cui si domina la zona pianeggiante, che è chiusa a S. dai M. Tifatini e attraversata dal Volturno. Il comune (36,92 kmq.) conta 5065 ab., di cui soli 2060 spettano al centro; la popolazione, prevalentmente agricola, coltiva soprattutto ulivi, viti, cereali ed erbaggi; discreto prodotto dà la pesca nel Volturno. C. è sulla ferrovia a scartamento ridotto Napoli-Piedimonte di Alife.

Bibl.: O. Melchiori, Descrittione dell'antichissima città di C., Napoli 1619; G. Sanniccola, Breve monografia di C, Napoli 1842; G. Faraone, Notizie storiche e biografiche della città e diocesi di C., Napoli 1899.

Il nome antico dell'attuale Caiazzo era Caiatia. Le poche notizie che ricaviamo dai testi sono confuse, per colpa, a quanto pare, degli amanuensi che sovente la scambiarono con Calazia. In tutti i modi il Mommsen, per mezzo delle monete, ha concluso che nel 306 a. C. la città era già in possesso dei Romani: mancano infatti le monete di argento, indice di autonomia. Debellata da Silla durante la guerra sociale, fu punita con l'aggregazione a Capua, ma in età imperiale la troviamo di nuovo costituita a municipio. I ruderi sono assai scarsi, le iscrizioni quasi esclusivamente sepolcrali.

Bibl.: Mommsen, in Corpus Inscriptionum Latinarum, X, i, p. 444. Per le monete, A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, I, Parigi 1903, pp. 367-368.

Vedi anche
Terra di Lavoro Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici sono costituiti dal fiume Volturno e dalle opere di canalizzazione ... Roberto Sanseverino Capitano (n. 1418 - m. Calliano 1487); dapprima al servizio di Francesco Sforza duca di Milano, quindi di Ludovico il Moro, al quale (1479) consegnò Tortona, passata poi negli stati del papa. Capitano generale della Repubblica di Venezia, fu da questa inviato in aiuto del papa durante la guerra della ... Stefano Turr Ufficiale ungherese (Baja 1825 - Budapest 1908). Tenente della guarnigione austriaca a Milano, disertò nel 1849 per partecipare, nelle file dell'esercito piemontese, alla battaglia di Novara. Fu poi a Londra, dove conobbe G. Mazzini e L. Kossuth. Tornato in Italia, fu arrestato in seguito al fallimento ... Nicola Covèlli Chimico e mineralogista (Caiazzo 1790 - Napoli 1829); prof. di botanica e chimica nella Scuola veterinaria di Napoli, direttore dei ponti e strade del regno. Dopo aver studiato alcuni anni con il cristallografo francese R. J. Haüy, si dedicò a ricerche sulla composizione chimica delle lave e delle fumarole ...
Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • ETÀ IMPERIALE
  • VOLTURNO
  • CAIATIA
  • CEREALI
Altri risultati per CAIAZZO
  • Caiazzo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Caserta (36,9 km2 con 5822 ab. nel 2007).
  • CAIAZZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In seguito al decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, il comune di C. è ritornato a far parte della provincia di Caserta (v. in questa App.), alla quale aveva appartenuto fino al 2 gennaio 1927. Al 31 dicembre 1947 contava 6.286 ab., residenti.
Vocabolario
perennial
perennial s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, e di sganciarsi dalle false e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali