• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sallustio Crispo, Caio

di Giorgio Brugnoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sallustio Crispo, Caio

Giorgio Brugnoli

Storico e uomo politico romano (originario di Amiternum, 86 a.C. - 35 a.C.). Di lui rimangono, in frammenti, le Historiae in 5 libri che, in continuazione alle Historiae di Sisenna, narravano gli episodi dei dodici anni dalla morte di Silla (78) fino all'anno 67, e due monografie di tendenza politica antinobiliare, la Coniuratio Catilinae e il Bellum lugurthinum, oltre a una Invectiva in Ciceronem e a due Epistulae ad Caesarem falsamente attribuitegli.

Nel Medioevo le due monografie ebbero una certa diffusione, che risulta però quasi nulla a livello d'imitazione letteraria, dove più che una dipendenza letteraria da S. si deve notare una costante ripresa di monita morali e proverbi ricavati dalle due monografie sallustiane, attinti per di più assai probabilmente da raccolte già formulate nel Tardo-antico o da grammatici e scoliasti che di quelle si erano serviti.

È così da smentire la tesi di Oeschger che Brunetto Latini, che pure cita dalla Coniuratio i discorsi di Cesare e Catone (Sall. Catil. LI-LII - Trésor, ediz. Carmody, pp. 506 ss.), abbia una conoscenza diretta di S.: " Plusieurs citations et réferences ne permettent de conclure à aucune connaissance certaine de Salluste, car elles peuvent être de seconde main " (Renucci).

E così fu certamente anche per D., onde è da considerarsi irrealizzabile l'ipotesi del Paratore che proprio la notorietà di S. presso Brunetto " dovrebbe far additare anche Sallustio come fonte, accanto a Lucano e Virgilio, dell'eccezionale valutazione dell'Uticense consacrata da Dante ".

In Mn I I 1 Omnium hominum quos ad amorem veritatis natura superior impressit hoc maxime interesse videtur: ut, quemadmodum de labore antiquorum ditati sunt, ita et ipsi posteris prolaborent, quatenus ab eis posteritas habeat quo ditetur, D. ha certamente presente (Kesseling, Brugnoli) Sall. Catil. I 1 " Omneis homines qui sese student praestare ceteris animalibus summa ope niti decet ne vitam silentio transeant veluti pecora quae natura prona atque ventri oboedientia finxit ", ma probabilmente " attraverso monita " (Brugnoli) o in ogni caso per un tramite non identificabile ma simile a Isid. Etym. XI I 15 che pure riporta in parte e per lo stesso scopo di D. il prologo di Sallustio.

Il passo di If XXIV 148 sovra campo Picen fia combattuto è riferito comunemente a Sall. Catil. LVII 1-2 " reliquos Catilina per montis asperos magnis itineribus in agrum Pistoriensem abducit eo consilio, uti per tramites occulte perfugeret in Galliam Transalpinam. At Q. Metellus Celer cum tribus legionibus in agro Piceno praesidebat, ex difficultate rerum eadem illa existumans quae supra diximus Catilinam agitare ", ma S. non può tuttavia essere assicurato come fonte diretta di D., bensì, più sensatamente, come base dell'errore comune alla toponomastica dei tempi di D. per cui Pistoia era identificata con l' " ager Picenus "; Benvenuto: " Picenus appellatus est campus apud Pistorium in quo olim fuit debellatus Catilina ".

Il noto passo di Pg I 71-72 libertà va cercando, ch'è sì cara, / come sa chi per lei vita rifiuta è stato messo a confronto (Oeschger) con le parole di C. Manlio in Salli. Calit. XXXIII 4 " At nos non imperium neque divitias petimus, quarum rerum causa bella atque certamina omnia inter mortalis sunt, sed libertatem quam nemo bonus nisi cum anima simul amittit " ma per la frase essenziale " libertatem, quam nemo bonus nisi cum anima simul amittit " è assicurato il tramite di Servio ad Aen. I 195 " bonum etiam pro forti dicit Sallustius... in Catilina sed libertatem, quam némo bonus nisi cum anima simul amittit ": e d'altra parte, per la sostanza del confronto, non va dimenticato il più specifico Seneca De Prov. II 10-11 " Ferrum istud... libertatem, quam patriae non potuit, Catoni dabit... gladium sacro pectori [per cui cfr. Cv IV V 16 O sacratissimo petto di Catone; Pg I 80 o santo petto; insieme con Lucano IX 561 " pectora sacra "] infigit ".

S'intende che D., se non conobbe S. direttamente, poté avere almeno un'idea della Coniuratio Catilinae attraverso le elaborazioni medievali del tema catilinario, prima fra tutte l'anonima compilazione de Li Fet des Romains che ebbe vasta diffusione europea e fu il tramite per S. usato da Brunetto nel Trésor, da D. Compagni nell'intelligenza e forse a lui direttamente nota (v. SVETONIO).

Bibl. - Bassermann, Orme 55-69; P. Kesseling, D. und Sallust, in " Philologische Wochenschrift " XLV (1925) 573-576; J. Oeschger, Antikes und Mittelaterliches bei D., in " Zeit. Romanische Philol. " LXIV (1944) 45, 82-83; P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 136 n. 88; G. Brugnoli, Il latino di D., in D. e Roma, Firenze 1965, 66-67; E. Paratore, Tradizione e struttura in D., ibid. 1968, 99-100 e n. 42.

Vedi anche
Lucio Cornelio Sisènna Sisènna ‹-ʃè-›, Lucio Cornelio (lat. L. Cornelius Sisenna). - Storico romano (n. 118 a. Sisenna, Lucio Cornelio circa - m. Creta 67 a. Sisenna, Lucio Cornelio). Nel 78 fu praetor urbanus, poi propretore in Sicilia; prese parte alla guerra contro i pirati come legato di Pompeo, ma cadde malato e morì ... Valèrio Màssimo Valèrio Màssimo (lat. Valerius Maximus). - Scrittore latino (n. 1º sec. a. C. - m. 1º sec. d. C.); protetto da Sesto Pompeo (console nel 14 d. C.), lo seguì nel proconsolato d'Asia (27 d. C. circa); la sua opera, dedicata a Tiberio, fu pubblicata dopo la caduta di Seiano, la cui memoria è in essa esecrata. ... Marco Valerio Messalla Corvino (lat. M. Valerius Corvinus). - Uomo politico romano (64 a. Messalla Corvino, Marco Valerio - 8 d. Messalla Corvino, Marco Valerio). Fautore di Bruto e di Cassio e perciò proscritto nel 43, combatté al fianco di Cassio nella battaglia di Filippi; passò poi dalla parte dei vincitori; Ottaviano lo tenne ... Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ...
Tag
  • BRUNETTO LATINI
  • BASSERMANN
  • AMITERNUM
  • CATILINA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Sallustio Crispo, Caio
  • Sallustio Crispo, Gaio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Agata Pincelli Storico latino, nato ad Amiternum in Sabina il 1° ottobre dell’86 a.C. da famiglia facoltosa che però non contava magistrati fra i suoi membri. Dopo aver compiuto gli studi a Roma, si dedicò alla politica militando nel partito dei populares. Durante la guerra civile si schierò ...
  • Sallustio Crispo, Gaio
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico romano (n. Amiterno 86 a.C.-m. forse 35 a.C.). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore in Siria; espulso nel 50 dal Senato a opera dei censori Appio Claudio Pulcro e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino ...
  • Sallustio neoplatonico
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (4° sec. d.C.). Seguace della scuola neoplatonica di Pergamo, resta di lui l’operetta De diis et mundo, ispirata alle dottrine di Plotino, Porfirio e Giamblico e scritta probabilmente per appoggiare Giuliano l’Apostata nella sua lotta contro il cristianesimo. Vi si rintracciano infatti spunti ...
  • Sallùstio Crispo, Gaio
    Enciclopedia on line
    Storico romano (n. Amiterno 86 a. C. - m. forse 35 a. C.). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore in Siria; espulso nel 50 dal senato a opera dei censori Appio Claudio Pulcro e Lucio Calpurnio Pisone ...
  • BUONGUGLIELMI, Sallustio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia) Paolo Mari Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. lat. 8068, c. 74v e in Gherardi, p. 422; cfr. al riguardo Besta, p. 884) circa il 1373. Ove l'indicazione del Gherardi e del ...
  • SALLUSTIO, Gaio Crispo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua vita cade in età se altra mai tempestosa, fra il rovinare della repubblica e il sorgere dell'impero. Temperamento passionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Càio
Caio Càio s. m. [dal prenome lat. Gaius, per errata lettura del segno C, che nell’ortografia latina arcaica aveva valore di G]. – Nome proprio spesso adoperato per indicare una persona indeterminata; è di solito accompagnato da altri nomi...
sallustiano
sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. In partic., orti s., grandiosa villa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali