• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caistro

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Caistro

Adolfo Cecilia

Fiume dell'Asia Minore (oggi Küçük Menderes, " piccolo Meandro ", così detto a causa delle numerose curve che caratterizzano parte del suo corso); nasce dal Monte Tmolo (ora Bozdağ) in Lidia, e dopo un corso lungo circa 130 km si getta nel golfo di Scalanova (ora Kuşadasi). Noto fin dall'antichità, soprattutto perché il suo corso inferiore era popolato da cigni (Virgilio Georg. I 384; Ovidio Trist. V I 11, Met. V 386); con tale caratteristica lo ricorda anche D. in Eg IV 18 quod libeat niveis avibus resonare Caistrum / temperie caeli laetis et valle palustri.

Tag
  • ASIA MINORE
  • MEANDRO
Altri risultati per Caistro
  • CAISTRO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome antico del fiume dell'Asia Minore ora chiamato Kücük Menderes ("piccolo Meandro": A. T., 90) o Karasu ("acqua nera"). Nasce dal fianco del M. Tmolo (ora Bozdağ) in Lidia, scorre verso SO., unendosi poi con la vallata di Chimovassí; in seguito la valle del fiume si restringe per allargarsi poco ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali