• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAITHNESS

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAITHNESS (A. T., 49-50)

Herbert John Fleure

Contea formata dall'estremo lembo nord-orientale della Scozia, separata a N. dalle isole Orkney dal tempestoso Pentland Firth. Occupa un territorio di 1776 kmq., di forma press'a poco triangolare. Il terreno a NE. della linea ferroviaria fra Thurso e Wick è prevalentemente basso, pianeggiante, fertile e ben coltivato; il rimanente territorio è sterile e paludoso e raggiunge i 705 m. nel Morven. La parte centrale della contea è scolata dal fiume Thurso, che si getta nella baia omonima. Numerosi i laghi, dovuti ad erosione glaciale: il maggiore è il lago di Watten (8 km. di lunghezza e 2,5 di larghezza). Più del 90% del territorio è formato superficialmente da strati di arenaria rossa, mentre nella parte SO. della contea si trovano più antiche formazioni di scisti e di quarziti. Rocce ignee abbondano sulla costa orientale verso il Sutherland. L'estrazione di pietre da costruzione non ha importanza, attualmente; ma anticamente Castletown, presso la baia di Dunnet, produceva notevoli quantità di lastre di pietra per pavimenti. La costituzione litologica e il clima influiscono sull'agricoltura: un quarto del territorio all'incirca è coltivato a prati o a cereali, fra i quali predomina l'avena che dà un raccolto superiore a quello di ogni altra contea delle alte terre scozzesi. Le strade sono buone; la ferrovia fa un largo giro da Helmsdale a Forsinard, e di là al nodo ferroviario di Georgemas, dove le vie si dividono; una linea va a Thurso (3000 ab.), porto e centro di commercio, e l'altra linea conduce a Wick. La contea aveva, nel 1901, 33.870 ab.; nel 1911, 32.010; nel 1921, 28.285; nel 1928 circa 25.500. La pesca ha sempre notevole importanza. Wick (7482 ab. nel 1926) è il capoluogo ed è un centro peschereccio importante; Lybster, altro notevole centro di pesca (aringhe), è congiunta a Wick da una ferrovia; altri piccoli villaggi di pescatori, come Dunbeath e Keiss, sono ora in decadenza.

Vedi anche
Sutherland Ex contea della Scozia, compresa (a partire dalla riorganizzazione amministrativa del 1975) nella regione amministrativa di Highland. Conti e duchi di S. Il 1° conte (1235 ca.) fu William, figlio di Hugh Freskin. Il 5° conte, William (m. 1370), sposò la figlia di Robert Bruce ed ebbe parte preminente ... Highlands Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso le quali scendono i fiumi Forth ed Earn) e divisa dal Glen Mor in due parti: North West Highlands ... erosione Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • ISOLE ORKNEY
  • AGRICOLTURA
  • EROSIONE
  • QUARZITI
  • ARENARIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali