• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAJAMARCA

di Giorgio Roletto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAJAMARCA (A. T., 153-154)

Giorgio Roletto

Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato a granturco. È il centro pricipale delle Ande peruviane settentrionali e deve la sua attività commerciale alla strada che la congiunge con il Marañón. Ha case basse, quasi tutte costruite di argilla e dominate dalla mole della cattedrale in pietra, di ricca architettura. Vi si osservano ancora le rovine del palazzo dove venne ucciso l'Inca Atahualpa. A 5 km. dall'abitato scaturiscono alcune sorgenti solfuree (a 54°) dove l'Inca con i suoi guerrieri osservava il digiuno. Caiamarca è unita a Pacasmayo, sulla costa, da un'ardita ferrovia. Il diparnimento, in gran parte montuoso, ha 32.482 kmq. di superficie e 450.000 ab. (14 per kmq.). Il prodotto agricolo principale è il granturco, seguono il frumento, le patate e il tabacco. Il patrimonio zootecnico è di circa 50.000 cavalli, 100.000 buoi, 160.000 pecore. Le industrie principali sono quelle della lana e del cotone; seguono le industrie casalinghe dei cappelli di paglia tipo Panamá e quella dei lavori artistici in oro.

Vedi anche
Atahualpa Figlio illegittimo (1502-1533) del penultimo re del Perù preispanico, l'Inca Huaina Capac. Usurpò il trono al fratello Huáscar nella primavera del 1532; qualche mese dopo però fu tratto in un tranello da F. Pizarro, incontro al quale si era recato a Cajamarca: rifiutatosi di convertirsi al cristianesimo ... Francisco Pizarro Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni insieme a D. de Almagro (1475-1538). ... Carlos Castaneda Narratore peruviano (Cajamarca 1925 - Westwood, California, 1998). Dopo studî di pittura e scultura a Lima, ha frequentato la University of California a Los Angeles, dedicandosi in particolare all'etnologia. Ha poi compiuto ripetuti soggiorni nel Messico entrando in rapporto con gli indios Yaqui, presso ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Tag
  • ATAHUALPA
  • GRANTURCO
  • FRUMENTO
  • ARGILLA
  • TABACCO
Altri risultati per CAJAMARCA
  • Cajamarca
    Enciclopedia on line
    Città del Perù centro-occidentale (162.326 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo (33.318 km2 con 1.387.809 ab. nel 2007). È uno dei centri principali delle Ande Peruviane, posto a 2750 m s.l.m. Centro abitato dagli Indios Conchucos, quando gli Spagnoli la occuparono, massacrandone la popolazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali