• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAJEPUT

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAJEPUT (dal malese kāyapūtih "albero bianco"; lat. scientifico Melaleuca leucadendron L.)

Fabrizio Cortesi

Pianta della famiglia Mirtacee.

È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della betulla. Le foglie sono quasi sessili, a lembo verticale, ellittiche o lanceolate, dritte od oblique, talora falciformi, acute od ottuse, di grandezza variabile. I fiori bianco-giallastri, con molti stami, sono disposti in spighe terminali di varia lunghezza, sorpassate dall'asse dell'infiorescenza che, dopo la fioritura, si allunga in un ramo fogliato. Il frutto è una capsula pisiforme triloculare. Questa pianta vive nell'Arcipelago Indomalese, in Australia e specialmente nella Nuova Caledonia.

Sembra che la varietà minor (Melaleuca minor Smith = M. cajeputi Roxb.) sia quella che fornisce l'essenza o olio di cajeput, che gl'indigeni ottengono distillando le foglie e i giovani rami. È un liquido incoloro o giallognolo, se puro, poco rifrangente, mobilissimo, di odore aromatico e canforato, di sapore bruciante. Contiene soprattutto cineolo e si usa come stimolante, antispasmodico e antisettico. Il Rumphius lo introdusse in Europa nel sec. XVII. Anche altre specie di Melaleuca che vivono in Australia forniscono essenze simili.

Tag
  • NUOVA CALEDONIA
  • ANTISPASMODICO
  • INFIORESCENZA
  • ANTISETTICO
  • ARCIPELAGO
Vocabolario
càieput
caieput càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia e dell’Australia. Da essa, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali