• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALABRI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALABRI

Pietro Romanelli

. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola situata verso l'Adriatico, i Sallentini la parte sud-occidentale e le rive dello Ionio. Quando la penisola sul principio del sec. III a. C., fu ridotta da Roma in suo dominio, il nome dei Calabri non compare nei fasti trionfali accanto a quello dei Tarentini, dei Sallentini e dei Messapi: si potrebbe tuttavia pensare che con quest'ultimo termine si alludesse a loro. D'altra parte è certo che più tardi il loro nome prevale sugli altri e dà il nome alla penisola. La Calabria terminava a mezzogiorno con il promontorio Iapigio o Sallentino (capo di S. Maria di Leuca) ed era bagnata a levante e a ponente dal mare; il suo confine settentrionale era segnato da una linea che andava dall'Adriatico allo Ionio a nord di Brindisi e di Taranto. Ai fini amministrativi la Calabria fu riunita all'Apulia, sia nella partizione augustea, sia nell'ordinamento dioclezianeo (v. apulia); solo eccezionalmente la troviamo sotto un medesimo legatus iuridicus con la Lucania e i Bruzi.

Il lungo sviluppo delle coste non dava luogo che a due porti, tuttavia molto frequentati: Brindisi e Taranto; di secondaria importanza era Otranto. L'interno del paese si elevava di qualche decina di metri sul livello del mare in un altipiano uniforme che, quantunque sassoso e povero d'acqua, non era peraltro privo di risorse agricole e pastorizie. Di queste viveva la popolazione che, sebbene in età romana non fosse più così densa come nelle epoche più antiche (Strabone, VI, 281), si raccoglieva tuttavia in centri abitati di una certa importanza: Kallipolis (Gallipoli), Rudiae (Rugge), Lupiae (Lecce), Veretum, Valesium (Valesio), Uzentum (Ugento), Neretum (Nardò), Baletium (Alezio), Manduria. Tre strade principali la percorrevano: una interna, da Taranto a Brindisi per Hyria (Oria) e Mesochorum, che era l'ultimo tratto della via Appia, e due costiere; da Brindisi a Taranto, continuazione della via Traiana, e da Otranto a Taranto.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., IX, p. i; E. De Ruggiero, Diz. epigr., II, Roma 1900, s. v. Calabria; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., III, coll. 1325-1326; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, ii, Berlino 1902, p. 861 segg.

Tag
  • PROMONTORIO IAPIGIO
  • VIA TRAIANA
  • KALLIPOLIS
  • VIA APPIA
  • ADRIATICO
Vocabolario
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali