• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALAME

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALAME (Καλάμαι, Calămae)

Doro Levi

Antica città fortificata (chiamata κώμη "borgata" da Pausania) della Messenia orientale; nel 217 a. C. cadde per tradimento in mano dello spartano Licurgo, che però non ne poté mantenere il possesso. La sua ubicazione è molto discussa; l'identificazione antica col villaggio odierno di Calami poco lontano da Calamata (l'antica Fere) verso nord-ovest sulla strada di Thuria, è abbandonata dai più, perché contraddetta da un passo di Pausania, tenuto conto del quale sembra più probabile l'identificazione di Calame con le imponenti rovine di una cinta poligonale arcaica presso il villaggio odierno di Iániza, a circa due ore a est di Calamata, sulle propaggini occidentali del Taigeto, in una posizione imprendibile, che domina tutta la pianura della Messenia e rimane invece a sua volta invisibile fino a poca distanza per la protezione dei colli vicini; presso questo villaggio è stata infatti rinvenuta la base di una statua, dedicata da Sparta al lacedemonio Iunios.

Bibl.: v. Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class. Altertumswiss., X, col. 1531 seg.; M. N. Valmi, Études topographiques sur la Messénie ancienne, Lund 1930, p. 39 seg.

Tag
  • MESSENIA
  • CALAMATA
  • PAUSANIA
  • TAIGETO
  • LICURGO
Vocabolario
càlamo
calamo càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., fusto pieno formato di un solo internodio,...
currenti calamo
currenti calamo 〈... kàlamo〉 locuz. lat. (propr. «a penna corrente»). – Di getto, senza correggere o riflettere a lungo o senza badare molto alla forma, riferito allo scrivere: ho buttato giù il testo del discorso, currenti calamo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali