• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALAMO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALAMO

Fabrizio Cortesi

. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee (v. andropogon); il calamo salvatico (Iris pseudoticorus L.; v. acoro falso); il calamo scrittorio (Calamagrostis epigeios Roth.) della famiglia Graminacee.

Di queste specie la più importante è il calamo aromatico. (fr. jonc odorant, lis des marais; sp. ácoro; ted. echter Kalmus; ingl. sweet-flag). un'erba perenne con grosso rizoma orizzontale coperto di squame brunastre. Le foglie sono lineari lanceolate acute alla sommità, distiche e guainanti alla base; l'asse fiorifero porta una spiga terminale di fiori (spadice) che sembra laterale perché l'asse è continuato da una brattea poco dissimile dalle foglie che in realtà si sviluppa al disotto dell'infiorescenza. I fiori hanno un perianzio doppio trimero, sei stami e un pistillo supero con ovario 3-loculare che dà una bacca polisperma.

Questa pianta è di origine asiatica ed è stata introdotta in Europa nel sec. XV o XVI, ove si è diffusa ovunque, meno che in Spagna: vive nei luoghi palustri e lungo i corsi d'acqua. In Italia si trova soprattutto nella regione padana. In farmacia si adopera il suo rizoma cilindrico, disseccato in pezzi lunghi da 8-10 cm., rivestito di una corteccia giallo-rossastra ove si vedono benissimo le cicatrici circolari delle radici e quelle triangolari dei germogli aerei che vengono asportati: è biancastro e spugnoso all'interno. Si usa anche decorticarlo, ma questa è una biasimevole abitudine, perché la corteccia è assai ricca di principî attivi. Contiene un olio etereo, racchiuso in speciali idioblasti oleiferi, e una sostanza amara azotata di natura glucosidica: l'acorina.

La nostra farmacopea (1929) regista la tintura di calamo aromatico, liquido giallo brunastro di odore caratteristico, di sapore amaro bruciante (v. amare, sostanze).

Tag
  • ACORUS CALAMUS
  • INFIORESCENZA
  • OLIO ETEREO
  • GRAMINACEE
  • IDIOBLASTI
Vocabolario
càlamo
calamo càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., fusto pieno formato di un solo internodio,...
currenti calamo
currenti calamo 〈... kàlamo〉 locuz. lat. (propr. «a penna corrente»). – Di getto, senza correggere o riflettere a lungo o senza badare molto alla forma, riferito allo scrivere: ho buttato giù il testo del discorso, currenti calamo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali