• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALANDRELLA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALANDRELLA (lat. scient. Calandrella Kaup.; fr. alouette calandrelle; sp. calandrela; ted. kurzzehige Lerche; ingl. short-toed lark)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Nome di un genere di piccoli uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia delle Alaudidae, che comprende la calandrella, o calandrino, e le pispolette; tinte generali isabelline più o meno grigiastre, di tipo deserticolo in alcune specie; ala lunga 80-90 mm. Costituiscono, a terra, un nido piuttosto rozzo, in cui depongono quattro o cinque uova macchiate, di fondo grigio o giallastro, con sfumature rossastre; cantano mediocremente, sanno anche imitare le voci di altri uccelli; si cibano di sementi e grani, e, durante le cove, d'insetti.

Vivono per lo più in regioni aride; volano innalzandosi quasi verticalmente, cantando, e si lasciano poi ricadere repentinamente, come le allodole. La calandrella (Calandrella brachydactyla brachydactyla, Leisl.) è estiva e di doppio passo, soprattutto comune nell'Italia Meridionale e nelle isole.

Vedi anche
Alaudidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso molto lunga, becco robusto. Piumaggio spento, per lo più mimetico; dimorfismo sessuale assente. Nidificano ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo.
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • PASSERACEI
  • ALAUDIDAE
  • INSETTI
  • UCCELLI
Altri risultati per CALANDRELLA
  • calandrella
    Enciclopedia on line
    Uccello (Calandrella cinerea; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Ala lunga 8-9 cm, tinta isabella o grigiastra. Costruisce il nido al suolo. Imita i canti di altri uccelli. Volo simile all’allodola. Si nutre di semi e, durante le cove, d’insetti. Vive in regioni aride; è specie estiva e di doppio ...
Vocabolario
calandrèlla
calandrella calandrèlla s. f. [der. di calandra2]. – Passeraceo della famiglia alaudidi (Calandrella brachydactyla), di piccole dimensioni e di colore generale giallo fulvo o grigiastro; è specie estiva e di doppio passo, comune soprattutto...
calandrino
calandrino s. m. [der. di calandra2]. – Altro nome dell’uccello calandrella.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali