• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calcabrina

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Calcabrina

Vincenzo Presta

. Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 133-141); secondo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro della bolgia; in tale occasione viene alle mani con Alichino, suo compagno, per l'aver questi permesso al Navarrese, pescato poco prima nella pegola da Graffiacane, di porsi in salvo. La zuffa, voluta da C., si conclude con un bagno di entrambi i contendenti nella pece bollente; tocca poi agli altri otto demoni del drappello, sotto la guida di Barbariccia, tirare a riva con i loro raffi gli impaniati. Il nome di questo diavolo, coniato con lo stesso procedimento fantastico-realistico che regola quelli degli altri diavoli, pur se risulta chiaro nei suoi elementi compositivi, non lo è nelle allusioni, ammesso che ne implichi. Gli antichi commentatori, ligi a un loro metodo induttivo di chiarificazione morale, hanno cercato di spiegarlo, convenendo alcuni (Buti, Landino) nell'intendere la ‛ brina ' come la ‛ grazia divina ' e deducendo quindi che il nome stia a indicare " corruzione d'animo " (Buti) insita in chi calpesta la Grazia; altri (vedi l'Anonimo e Benvenuto) nello scorgere nel nome una significazione di nequizia, come di chi è " pratico e saputo " per aver, come si diceva allora, " scalpitate [tante] nevi " (Anonimo). Spiegazioni migliori non offrono i moderni; i quali, pur notando che nel suono stesso del nome v'è come un'allusione alla rapidità di movimento che ha C., si sono limitati a segnalare che il nome potrebbe essere stato coniato dal poeta sulla traccia di qualche nome, cognome o soprannome di contemporaneo: nei documenti toscani dell'epoca, e specialmente fiorentini, è facile invenire, infatti, nomi come Falabrina, Scaldabrina, Lanciabrina (Torraca). Pur se rimasta senza alcun credito, destituita com'è di ogni fondamento critico, è da registrare egualmente l'ipotesi del Rossetti, il quale, intento a leggere in chiave di satira politica i nomi dei diavoli della quinta bolgia, ha creduto di intravedere in C. il fiorentino Maruccio Cavalcanti, guelfo bianco passato ai Neri.

Bibl. - G. Rossetti, Commento analitico (dell'Inferno), Londra 1826-27; A. Graf, I demoni, gli angeli, le Potenze divine, in Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925; Parodi, Lingua 354; F.P. Lusso, ‛ L'anzian di Santa Zita ', in Miscellanea Bongi, Lucca 1931.

Vedi anche
grazia diritto Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento ... Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, Satana è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, 6-12; 2, 1-7; I Cronache 21, 1) diventa nome proprio dell’avversario per eccellenza; nel giudaismo successivo ... Esòpo Esòpo ‹eʃ-› (gr. Αἴσωπος, lat. Aesüpus). - Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo genere letterario. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, come poi la raccolta di Aviano fra il 4° e il 5° sec. d. ... diavolo Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il diavolo, o Satana, è il capo degli angeli ribelli.  ●La comparsa di demoni, cioè esseri malvagi avversari di Dio, come ...
Tag
  • METODO INDUTTIVO
  • GUELFO BIANCO
  • GRAFFIACANE
  • BARBARICCIA
  • MALACODA
Vocabolario
buffa¹
buffa1 buffa1 s. f. [der. di buffare]. – 1. letter. Folata di vento impetuoso: ecco d’Aquilone Una b. a rincontro, che stridendo Squarciò la vela, e ’l mar spinse a le stelle (Caro). 2. ant. Burla, beffa: Irato Calcabrina de la buffa (Dante)....
invaghire
invaghire v. tr. e intr. [der. di vago1] (io invaghisco, tu invaghisci, ecc.). – 1. tr. Far diventar vago, cioè desideroso, accendere il desiderio del godimento o del possesso o della realizzazione di cosa che piace, far nascere un sentimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali