• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calcante

di Pietro Mazzamuto - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Calcante (Calcanta)

Pietro Mazzamuto

Figlio di Testore da Micene, cantato da Omero (Il. I 68 ss.; II 300 ss.) e presente anche nei testi dei tragici greci, nonché in Virgilio (Aen. II 113 ss.) e Ovidio (Met. XII 19 ss.); è il famoso indovino che accompagnò i Greci alla guerra di Troia.

Vaticinò che senza Achille Troia non sarebbe caduta, che l'assedio sarebbe durato dieci anni, che la spedizione sarebbe stata favorita dalla guarigione di Tèlefo, che la flotta greca sarebbe potuta salpare da Aulide dopo il sacrificio di Ifigenia. A Colofone - dove naufragò, sulla via del ritorno, e dove era sbarcato con Anfìloco - si suicidò per essere stato vinto da un altro indovino, Mopso (così gli era stato predetto da Èleno).

D. immagina che Virgilio, nell'additargli e descrivergli Euripilo dannato fra gl'indovini della quarta bolgia nell'ottavo cerchio, lo citi come collega di questo e corresponsabile del consiglio di propiziare la partenza delle navi da Aulide col sacrificio della figlia di Agamennone (If XX 106-114). La citazione di C.,insieme con la rappresentazione di Euripilo, può essere considerata un esempio di quel parallelismo tra Commedia ed Eneide che è parso " una delle costanti che D. si è imposto " (Donati) e perciò uno dei tanti modi usati dal poeta per conferire decoro letterario alla sua ispirazione e in questo caso, col richiamo alle grandi imprese guerresche dell'antichità, " per accrescere forza e solennità alla condanna delle pratiche astrologiche " (Parodi).

Bibl. - Heckenbach, Kalchas, in Real-Encyclopaedia, X 1552 ss.; L. Staffetti, Il c. XX dell'Inferno, in Lect. Genovese 331-365; E.G. Parodi, Il c. XX dell'Inferno, Firenze 1934 (rist. in Lett. dant. 379-391); M.G. Donati, Il c. XX dell'Inferno, Firenze s.d.; S. Pasquazi, Il c. XX dell'Inferno, in Nuova Lett. n 183-204.

Vedi anche
Anfiloco (gr. ᾿Αμϕίλοχος) Nella mitologia greca, figlio di Anfiarao e di Erifile e fratello di Alcmeone. Partecipò all’impresa degli Epigoni contro Tebe e alla guerra troiana. Dopo la distruzione di Troia andò con Calcante a Claro in Lidia e poi con Mopso in Panfilia e Cilicia, dove fondò Mallo; dopo aver fondato ... Filottete Eroe greco che ottenne in premio da Eracle l'arco e le frecce avvelenate con cui partì per Troia a capo di sette navi; ma il morso di un serpente gli procurò, al piede, una piaga incurabile, per cui fu abbandonato a Lemno dolorante. Una volta guarito da Apollo, Filottete decise le sorti della guerra ... Agamennone (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella spedizione di Troia. La tradizione secondo cui Agamennone avrebbe deciso il sacrificio della figlia ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ...
Tag
  • AGAMENNONE
  • EURIPILO
  • ANFÌLOCO
  • VIRGILIO
  • COLOFONE
Altri risultati per Calcante
  • Calcante
    Enciclopedia on line
    (gr. Κάλχας) Mitico indovino greco, figlio di Testore; considerato l’indovino per eccellenza, prese parte alla guerra di Troia.
  • CALCANTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la figlia al sacerdote Crise, provocando la contesa tra Achille e Agamennone, introduce l'azione principale ...
Vocabolario
calcantite
calcantite s. f. [der. di calcanto]. – Minerale, solfato di rame idrato, triclino, di colore azzurro cupo, abbondante nel Cile.
calcanto
calcanto s. m. [dal lat. tardo chalcanthum, gr. χάλκανϑον, comp. di χαλκός «rame» e ἄνϑος «fiore»]. – Antica denominazione del solfato di rame, di colore azzurro; c. albo, il solfato di zinco, di colore bianco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali