• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCANTE

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALCANTE (Κάλχας, Calchas)

Giorgio Pasquali

Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la figlia al sacerdote Crise, provocando la contesa tra Achille e Agamennone, introduce l'azione principale del poema. Nel libro II (v. 322 segg.) si ricorda com'egli presagisse la durata decennale dell'assedio ai Greci radunati in Aulide. Gli epici posteriori, ai quali C. era noto dall'Iliade come l'indovino per eccellenza, lo introducono dovunque c'è bisogno di una profezia: egli esigeva il sacrificio di Ifigenia (certo nelle Ciprie, di qui nell'Agamennone di Eschilo e nelle due Ifigenie di Euripide), l'uccisione di Astianatte e di Polissena, ecc. Nell'Eneide (II, 176 segg.) Sinone nella sua narrazione attribuisce a un consiglio di lui il cavallo di legno, come espiazione del Palladio violato. Probabilmente già i Νόστοι (se si deve dar fede alla testimonianza di Proclo) narravano che, dopo la caduta di Troia, C. con i re dei rapiti Leonte e Polipete si recò al tempio di Apollo Clario presso Colofone; qui trovò il vate Tiresia appena morto e lo seppellì. La leggenda riflette un tentativo dei Colofonî di mettere tutti gl'indovini più celebri in relazione con l'oracolo clario. Questo tentativo è antico perché già Callino (Strabone, XIV, 668) sapeva della morte di C. a Claro. Un altro poema esiodeo, la Melampodia, narrava che C. venne a Claro, soggiacque a Mopso, profeta del tempio, in una gara d'indovinelli, morendone di crepacuore (il motivo è già noto a Sofocle, fr. 181, 2ª ed. Nauck): così a Claro si mostrava la tomba di C. Questa leggenda di C. è più tardi localizzata in varie parti dell'Asia Minore, probabilmente per opera dei coloni greci, che non vogliono rinunziare a un talismano così potente, come dovevano essere le ceneri di un così grande indovino. Egli è fatto fondatore di Calcedone (certo non per altro che per una somiglianza fonetica). E la colonizzazione lo trasporta anche in Italia, a Siri sul Gargano.

Bibl.: Heckenbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., X, col. 1552 segg.; Stoll, Immisch, in Roscher, Lexikon der gr. und röm. Mythologie, II, col. 921 segg. Sulla leggenda di Calcante a Claro, v. Immisch, Klaros, in Jahrbücher für klassische Philologie, suppl. XVII, 1890, p. 125 segg.; Robert, Griech. Heldensage, Berlino 1926, p. 1469 segg.; Bethe, Homer, 2ª ed., Lipsia 1929, pp. 277-281. Che in Italia Calcante si sia sovrapposto a una figura indigena, è supposizione dell'Immisch; che Siri non poté essere colonia di Colofone, mostra Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, ii, Strasburgo 1912, p. 241; v. ora anche G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 111.

Vedi anche
Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ... Mopso (gr. Μόψος) Antichissima figura del mito greco, sulla quale esistono tradizioni diverse: sarebbe uno dei Lapiti o il veggente degli Argonauti, oppure, figlio di Manto. Avrebbe dapprima fondato, insieme con questa, il santuario oracolare di Apollo a Claro, e poi altre città, tra cui Aspendo, in Panfilia, ...
Tag
  • MAGNA GRECIA
  • ASIA MINORE
  • AGAMENNONE
  • ASTIANATTE
  • STRASBURGO
Altri risultati per CALCANTE
  • Calcante
    Enciclopedia on line
    (gr. Κάλχας) Mitico indovino greco, figlio di Testore; considerato l’indovino per eccellenza, prese parte alla guerra di Troia.
  • Calcante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Calcanta) Pietro Mazzamuto Figlio di Testore da Micene, cantato da Omero (Il. I 68 ss.; II 300 ss.) e presente anche nei testi dei tragici greci, nonché in Virgilio (Aen. II 113 ss.) e Ovidio (Met. XII 19 ss.); è il famoso indovino che accompagnò i Greci alla guerra di Troia. Vaticinò che senza Achille ...
Vocabolario
calcantite
calcantite s. f. [der. di calcanto]. – Minerale, solfato di rame idrato, triclino, di colore azzurro cupo, abbondante nel Cile.
calcanto
calcanto s. m. [dal lat. tardo chalcanthum, gr. χάλκανϑον, comp. di χαλκός «rame» e ἄνϑος «fiore»]. – Antica denominazione del solfato di rame, di colore azzurro; c. albo, il solfato di zinco, di colore bianco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali