• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calcare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

calcare

Lucia Onder

. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' fratei miseri lassi; e in particolare, detto di un luogo, con la connotazione di " percorrere ", in Pg XIII 149 chieggioti... / se mai calchi la terra di Toscana, / che a' miei propinqui tu ben mi rinfami.

Per " camminare sopra qualcosa ", in particolare sopra le scene raffigurate sul pavimento della prima cornice, torna in Pg XII 69 non vide mei [" meglio "] di me chi vide il vero, / quant'io calcai, fin che chinato givi. Con tale significato calcar è variante, tuttavia destituita d'autorità, in If XII 58, in luogo di calar (cfr. Petrocchi, ad l.).

Figuratamente, nel significato di " opprimere ", " tenere in basso ", " umiliare ", contrapposto a ‛ sollevare ', in If XIX 105 la vostra avarizia il mondo attrista, / calcando i buoni e sollevando i pravi.

Con costrutto intransitivo, nel significato di " far calca, ressa " in un luogo, " affollarsi ", " pigiarsi " nella folla, in Pg Il 72 a messagger che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle, / e di calcar nessun si mostra schivo.

Il participio passato calcato, con valore aggettivale, compare, in endiadi con pieno, detto di un luogo " affollato ", " gremito ", in Pg X 79 Intorno a lui parta calcato e pieno / di cavalieri.

Vocabolario
calcare³
calcare3 calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. una via, una strada, un sentiero, percorrerli...
calcata
calcata s. f. [der. di calcare3]. – Atto del calcare: dare una c., spec. nel sign. di comprimere, stipare. ◆ Dim. calcatèlla, calcatina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali