• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCI

di Attilio MORI - Mario SALMI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALCI (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Mario SALMI

Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di più borgate e ville contigue, che hanno il loro centro alla Pieve, a 40 m. s. m., conta 3433 abitanti. Il comune (kmq. 24,74) ne conta 5438. A mezzo km. dal centro si trova la grandiosa Certosa di Pisa. Di Calci abbiamo notizie dal sec. VIII; nel XIII è ricordata, come castello dell'arcivescovo di Pisa. Una cospicua fonte di ricchezza è costituita dal reddito dei magnifici oliveti che popolano la valle e che forniscono olî reputatissimi. Il paese conta anche talune industrie alimentari e tessili. Un tronco di ferrovia secondaria di 8 km. lo congiunge a Navacchio e a Pisa.

Monumenti. - La Pieve, a tre navate, con colonne e capitelli romani, bizantini e romanici, già composta nel 1111, ha facciata dicroma ad archi e lesene e un grande fonte battesimale (sec. XII). Nei dintorni la Certosa, fondata nel 1366, ebbe dall'arte barocca l'attuale aspetto imponente. La chiesa, architettata nella facciata da C. Zola e da N. Stassi (sec. XVIII), ha nell'interno dipinti del Volterrano. del certosino Cassiani, del Poccetti (sec. XVII), un altare di G. Francesco e Alessandro Bergamini con ciborio bronzeo di G.B. Carrara (secolo XVII); stalli corali di Iacopo da Villa (1462), sculture di Andrea Vacca (1711). Il chiostro grande (1636-51), del certosino Feliciano Bianchi, è fiancheggiato dalle piccole abitazioni monastiche. Nel refettorio sono un affresco del Poccetti e sei dipinti di Pietro Giarré (1776) che decorò anche la foresteria (1772). L'archivio, ricchissimo, contiene anche le pergamene dei monasteri benedettini (aggregati alla Certosa nel 1425) dell'isola di Gorgona e di San Vito in Pisa, e una bibbia atlantica miniata del sec. XII.

Nei dintorni è il monastero di Sant'Agostino di Nicosia (fondato nel 1268), ora dei francescani, con affresco del sec. XIII sulla porta della chiesa e una Madonna di Alvaro Perez (sec. XV). Sulla ripida Verruca sorgono i resti della Badia benedettina di S. Michele, fondata nel sec. XI e devastata dai Fiorentini nel 1497.

Bibl.: E. Repetti, Dizionario, ecc. della Toscana, Firenze 1833-46, I, pag. 384; G. Carocci, Il Valdarno, Bergamo 1906, pp. 128 segg.; A. Manghi, La Certosa di Pisa, Pisa 1911; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 184; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1928, pp. 14 e 43, 60 e 62; id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 73 e 94; P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII, in Rivista del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, 1929, p. 69 segg.

Vedi anche
romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse arti; essa ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o b. confederati. La regola benedettina, frutto dell’esperienza e della ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI PISA
  • FONTE BATTESIMALE
  • ISOLA DI GORGONA
  • PIETRO GIARRÉ
  • SANT'AGOSTINO
Vocabolario
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
calciare
calciare v. intr. [der. di calcio1] (io càlcio, ecc.; aus. avere). – 1. Tirare calci. 2. Nel gioco del calcio (anche trans.), colpire la palla col piede per eseguire un tiro: c. il pallone al volo; c. in porta; c. di sinistro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali