• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIDE del Belo

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALCIDE del Belo (Chalcis ad Belum)

Giuseppe Corradi

Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide o a Calcide del Libano (v.). Appiano (Syr., 57) la considera tra le città fondate da Seleuco I Nicatore. La sua posizione è indicata dagli itinerarî a sud di Beroea, a oriente di Antiochia. La data precisa dell'annessione della città alla provincia romana di Siria è incerta. Forse essa ne fece parte dal tempo di Pompeo in poi. Belisario iniziò di qui la sua prima spedizione nella guerra persiana di Giustiniano. Durante l'invasione di Cosroe la città si riscattò dal saccheggio pagando 200 libbre d'oro. Nel 629 fu conquistata dagli Arabi, sotto il cui dominio essa venne decadendo col crescere dell'importanza di Aleppo. Corrisponde all'odierna Qinnasrīn, che è il nome aramaico ("nido di aquile") della città, rimesso in uso dopo la conquista araba. Dalle monete appare che ebbe il soprannome di Flavia, e usò un'era che cominciava col 92 d. Cristo.

Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, I, 2ª ed., Lipsia 1881, p. 400; U. Kahrstedt, Syrische Territorien in hellenistischer Zeit, in Abhandl. der Ges. der Wiss. zu Göttingen, Philol.-hist. Kl., XIX, 3, Berlino 1926, pp. 103 e 108, n. 2; Tscherikower, Die hellenistischen Städtegründungen, in Philologus, suppl. XIX, fasc. 1° (1927), p. 56 seg.; V.B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 778; W. Wroth, Catalogue of the greek coins of Galatia, Cappadocia and Syria, Londra 1894, pp. liv seg., e 147 seg., tav. XVIII.

Vedi anche
Iturea (gr. ᾿Ιτουραία) Regione della Siria fra il Libano e l’Antilibano, abitata dalla popolazione di origine araba degli Iturei. Al principio del 1° sec. a.C. era sottoposta al tetrarca e sommo sacerdote Tolomeo, con capitale Calcide; il figlio Lisania fu fatto giustiziare nel 34 a.C. da Antonio sotto l’accusa ... Siri Gli abitanti di stirpe aramaica della Siria sino al 7° sec., quando essi furono sommersi dall’invasione araba. tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era divisa in quattro parti. Al tempo di Mitridate a capo di ogni tribù rimase un unico tetrarca; con Pompeo i tetrarchi ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ...
Tag
  • SELEUCO I NICATORE
  • STEFANO BIZANTINO
  • PROVINCIA ROMANA
  • GIUSTINIANO
  • CAPPADOCIA
Vocabolario
bèlo
belo bèlo s. m. [der. di belare], letter. – Belato: il doloroso belo della madre, che perde il caro agnello (Lorenzo il Magnifico).
bèlo-
belo- bèlo- [dal gr. βέλος «dardo, giavellotto»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica ital. e lat. (come belodonte, ecc.), nei quali indica forma di giavellotto e simili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali