• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALCIO - Arabia Saudita

di Enzo D'Orsi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

calcio - Arabia Saudita

Enzo D'Orsi

FEDERAZIONE

Denominazione ufficiale: Saudi Arabian Football Federation

Anno di fondazione: 1959

Anno di affiliazione FIFA: 1959

NAZIONALE

Colori: bianco-verde

Prima partita: 17 gennaio 1969, Arabia Saudita-Turchia, 1-2

Albo d'oro: 3 Campionati d'Asia (1984, 1988, 1996), 1 Coppa Araba (1998), 1 Coppa del Golfo (1994)

Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato del Mondo under 16 (1989)

Giocatore con il maggior numero di presenze: Saeed Al Owairan (142)

MOVIMENTO CALCISTICO

Formula del Campionato: 12 squadre, girone all'italiana; play off tra le 4 migliori classificate

Club: 153 società, 700 squadre

Giocatori tesserati: 6402

Arbitri: 602

Stadi principali: King Fahd, Riyad (80.000 spettatori); Youth Welfare Stadium, Riyad (50.000)

Club con il maggior numero di presenze: Al Hilal Riyad

Vittorie internazionali dei club: 1 Champions League Asia (Al Hilal: 1991), 2 Coppe delle Coppe (Al Hilal: 1996; Al Nasr: 1997), 2 Supercoppe d'Asia (Al Hilal: 1997; Al Nasr: 1998)

Campionati nazionali vinti dai club: 8 Al Hilal; 6 Al Nasr; 5 Al Ittihad; 3 Al Shabab; 2 Al Ahli, Al Ittifaq

Coppe nazionali vinte dai club: 6 Al Ittihad; 3 Al Ahli (include Al Thaghar), Al Hilal, Al Shabab, West Team; 2 Al Nasr; 1 Central Team, East Team, Al Ittifaq, Al Qadesiya, Al Riyadh, Al Wahda

La prima manifestazione nazionale, la Coppa del Re, viene organizzata nel 1957. Nel 1972 la Federcalcio saudita entra nella Confederazione asiatica, rompendo l'isolamento dalle competizioni internazionali. Quattro anni dopo l'Arabia Saudita partecipa alle qualificazioni per le Olimpiadi di Montreal, mentre il debutto nel Campionato del Mondo risale al 1978, in Argentina, quando viene eliminata alle soglie della fase finale. Il primo trofeo è datato 1984: la vittoria della Coppa d'Asia è il segnale della crescita di un movimento che, sino ad allora, aveva fatto fatica a uscire dall'ambito dilettantistico. La replica del successo nel 1988 anticipa la rivoluzione del professionismo, introdotto nel 1992.

Emiri e facoltosi uomini di affari investono in una disciplina che diviene sempre più popolare e questo è il volano che consente all'Arabia Saudita di qualificarsi per la prima volta alla fase finale di un Mondiale, USA '94, raggiungendo addirittura gli ottavi grazie a un gol al Belgio di Saeed Al Owairan, subito ribattezzato il 'Maradona del deserto'. Al rientro in patria, Al Owairan è ricompensato da re Fahd con il dono di una villa, una limousine e 500.000 dollari, ma l'anno dopo viene condannato agli arresti domiciliari per violazione della legge coranica. La grazia del re giunge alla vigilia dei Mondiali di Francia '98. La nazionale saudita è allenata dal brasiliano Carlos Alberto Parreira, commissario tecnico campione del mondo con la Seleção nel 1994, ma è un fallimento: l'Arabia non arriva al secondo turno. Stesso risultato quattro anni dopo, nonostante la pratica sia sempre più diffusa nel paese. A livello di club spiccano Al Hilal e Al Nasr, vincitori anche di trofei internazionali.

Vedi anche
FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ... Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... play-off In alcuni sport a squadre con la palla, la fase finale del campionato nazionale: consiste nel far disputare incontri (solitamente a eliminazione diretta) alle squadre che si sono classificate ai primi posti dopo lo svolgimento dei gironi di andata e di ritorno. ● In alcuni sport la fase finale del campionato ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE in Sport
Vocabolario
àrabo-saudita
arabo-saudita àrabo-saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Lo stesso che saudita nel sign. 2.
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali